
Un mezzo che prende improvvisamente fuoco in autostrada può trasformare in pochi minuti una normale giornata di viaggio in un incubo per centinaia di automobilisti. L’improvvisa comparsa di fumo, l’odore acre, le sirene in lontananza e il traffico che si paralizza sono elementi che raccontano quanto un incidente simile possa avere ripercussioni immediate e significative sulla circolazione.
Eventi di questo tipo mettono in evidenza la delicatezza del sistema autostradale e l’importanza di un intervento rapido e coordinato da parte delle squadre di soccorso. Quando un veicolo prende fuoco, il rischio non è solo per il conducente e gli occupanti, ma anche per chi segue, spesso senza sapere cosa sta accadendo più avanti sulla carreggiata. Le conseguenze possono estendersi per chilometri, bloccando il traffico e creando situazioni di potenziale pericolo.
Veicolo in fiamme sull’A14: traffico in tilt

È stato chiuso il tratto dell’autostrada A14 tra Pescara ovest e Pescara nord, in direzione Ancona, a causa di un mezzo andato a fuoco all’altezza del chilometro 369. L’incidente si è verificato intorno alle 19:00 e ha provocato il blocco completo del traffico con 4 chilometri di coda.
Interventi sul posto e viabilità alternativa
Sul luogo dell’emergenza sono immediatamente intervenuti i Vigili del Fuoco, i soccorsi meccanici, le pattuglie della Polizia Stradale e il personale della Direzione 7° Tronco di Pescara di Autostrade per l’Italia. Le operazioni di spegnimento e messa in sicurezza della carreggiata sono ancora in corso.
Agli automobilisti diretti verso Ancona è stato consigliato di uscire a Pescara ovest, utilizzare la viabilità ordinaria e rientrare in autostrada all’altezza di Pescara nord. La situazione rimane critica, con forti rallentamenti lungo tutta la tratta interessata.