Vai al contenuto

Carrefour lascia l’Italia: i supermercati passano a NewPrinces per un miliardo

Pubblicato: 24/07/2025 19:13

È ufficiale: Carrefour lascia l’Italia. Il colosso francese della grande distribuzione ha ceduto il 100% delle attività italiane a NewPrinces, già nota come NewLat Food, per un’operazione da circa 1 miliardo di euro. Il gruppo acquirente, guidato da Angelo Mastrolia, ha firmato un accordo vincolante che prevede l’integrazione di 1.188 punti vendita, tra cui 41 ipermercati, 315 supermercati e 820 negozi di prossimità.

La decisione arriva dopo un lungo periodo di difficoltà per Carrefour Italia, che nel suo ultimo bilancio ha registrato perdite per 150 milioni di euro. A pesare è stata l’incapacità di rilanciare un marchio che, nonostante la capillarità sul territorio, ha faticato a consolidare la propria posizione nel mercato italiano.

Cosa succede ora

L’acquisizione segna una svolta anche per NewPrinces, che punta a rafforzare la sinergia tra industria alimentare e retail. “Abbiamo scelto di investire con determinazione in un asset strategico per l’Italia”, ha dichiarato Mastrolia, che guida un gruppo proprietario di marchi come Delverde, Corticella, Polenghi e Centrale del Latte.

L’accordo prevede un contributo una tantum di 237,5 milioni da parte di Carrefour, destinato a sostenere la fase di transizione. A questo si aggiungono 200 milioni di euro investiti da NewPrinces al momento del closing, che serviranno a finanziare iniziative di sviluppo, innovazione logistica e rilancio del brand. In totale, il piano di investimenti ammonterà a 437,5 milioni di euro, con l’obiettivo di potenziare la rete e migliorare la competitività.

NewPrinces diventa leader del settore per occupazione

Con questa operazione, NewPrinces Group si posiziona come secondo gruppo italiano del food per fatturato, ma soprattutto come primo operatore per numero di occupati, con 13.000 lavoratori diretti in Italia e oltre 18.000 nel mondo. A questi si aggiungono circa 11.000 addetti indiretti coinvolti nelle attività collegate alla distribuzione.

Il nuovo gruppo raggiungerà così un fatturato combinato di 6,9 miliardi di euro, contro i 3,7 miliardi generati da Carrefour Italia nel 2024. L’Ebitda, comprensivo del comparto immobiliare, era di 115 milioni di euro.

Focus sul nord Italia e rilancio del marchio GS

La rete Carrefour è particolarmente forte nel nord del Paese: 314 punti vendita in Lombardia, 202 in Piemonte, 195 nel Lazio, 161 in Liguria, 54 in Toscana e 49 in Emilia Romagna, oltre a presenze in Valle d’Aosta e Sardegna.

Tra i primi interventi annunciati nel piano industriale figura la modernizzazione dei negozi, il rilancio del marchio GS con una nuova identità e una maggiore integrazione logistica grazie alla piattaforma già esistente di NewPrinces, che dispone di oltre 600 mezzi refrigerati. Saranno inoltre potenziati i servizi di home delivery e i canali destinati al settore HoReCa.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Ultimo Aggiornamento: 24/07/2025 19:16

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure