
Un’ondata di maltempo in arrivo sull’Italia metterà in pausa l’estate per almeno una settimana, portando piogge, temporali e un netto calo delle temperature. A lanciare l’allerta è il colonnello Mario Giuliacci, meteorologo e direttore operativo di meteogiuliacci.it, che ha illustrato a Fanpage.it le previsioni per i prossimi giorni: “Il caldo sta per finire, almeno fino al 1° agosto, per l’arrivo di due cicloni atlantici carichi di aria fresca”.
Il primo ciclone atlantico colpirà già da oggi, giovedì 24 luglio, a partire dal Nord Italia, per poi estendersi progressivamente verso il Centro e infine il Sud nel fine settimana. Il secondo ciclone è atteso tra domenica e lunedì e porterà altri rovesci, temporali e venti di maestrale su gran parte della Penisola. Le temperature, pur restando in linea con la stagione, scenderanno sotto i 33°C, offrendo un po’ di tregua dal caldo intenso.
La fase di maltempo durerà fino al 1° agosto, quando l’anticiclone africano tornerà a interessare il Sud Italia, in particolare Puglia, Calabria ionica, Sicilia e Sardegna, dove si potranno toccare i 35°C. Diversamente, il Centro e il Nord rimarranno con valori termici più moderati, al di sotto dei 33 gradi. “Dopo il 5 agosto”, spiega Giuliacci, “tornerà un clima più fresco anche al Sud”.
Nel dettaglio, già oggi il ciclone proveniente dalla Francia colpirà il Nord Italia, con piogge e temporali che risparmieranno solo l’Emilia Romagna. Saranno possibili fenomeni intensi come nubifragi e grandinate, soprattutto tra Varesotto e Biellese. Qualche pioggia isolata attesa anche su Toscana e Sardegna.

Domani, venerdì 25 luglio, una nuova perturbazione, stavolta in arrivo dal Marocco, si sposterà verso la Sardegna e poi sull’intero Nord Italia, dove si prevedono temporali diffusi, in particolare sul Basso Veneto, con possibilità di forti precipitazioni.
Sabato 26, la stessa perturbazione continuerà a interessare il Nord con rovesci su Trentino-Alto Adige e si estenderà anche al Sud, escludendo però le regioni ioniche. Si tratta quindi di un peggioramento meteo che toccherà trasversalmente gran parte della Penisola.
Domenica 27 luglio un terzo ciclone atlantico proveniente nuovamente dalla Francia porterà rovesci e temporali intensi sulle regioni del Nord Est, in particolare su Triveneto ed Emilia-Romagna, ma anche su Toscana, Lazio, Campania, Salento, Calabria e Sardegna. Un quadro instabile che, secondo gli esperti, proseguirà almeno fino al 29 luglio.

Nel complesso, si tratta di una vera e propria tregua estiva che porterà sollievo dopo giorni di temperature elevate. Tuttavia, l’instabilità sarà marcata, con fenomeni talvolta violenti e rischio di eventi estremi. I cittadini sono invitati a seguire gli aggiornamenti meteo ufficiali e a prestare attenzione agli avvisi della Protezione Civile.
Dopo il 1° agosto tornerà un periodo più stabile, grazie alla rimonta dell’anticiclone africano, ma non si tratterà di un’ondata sahariana come le precedenti: “Sarà aria calda di origine subtropicale atlantica”, precisa Giuliacci, “più mite rispetto a quella proveniente dal Nord Africa”. Le alte temperature riguarderanno in prevalenza il Mezzogiorno.
Infine, secondo il colonnello Giuliacci, una nuova fase perturbata potrebbe arrivare dopo il 6 agosto, ma è ancora troppo presto per prevedere con precisione dove colpiranno le prossime piogge. Quel che è certo è che il mese di agosto inizierà all’insegna della variabilità e non del caldo torrido che ha segnato la prima parte dell’estate 2025.