
Un improvviso peggioramento delle condizioni meteo ha causato disagi e allerta in diverse zone del Nord Est. Le piogge intense, accompagnate da raffiche di vento, hanno messo a dura prova la tenuta del territorio, provocando danni a infrastrutture e viabilità. Le immagini di strade allagate, corsi d’acqua in piena e piante divelte stanno diventando sempre più frequenti, a testimonianza della crescente vulnerabilità di fronte a fenomeni sempre più violenti e imprevedibili.
Numerose squadre di soccorso sono state mobilitate per affrontare l’emergenza, operando senza sosta per arginare le conseguenze del maltempo. I principali interventi hanno riguardato il prosciugamento di scantinati e garage, la rimozione di detriti dalle carreggiate e la messa in sicurezza di aree interessate da smottamenti o alberi pericolanti. L’intensità della perturbazione ha richiesto il coordinamento di più comandi provinciali e l’impiego di mezzi specializzati.
Il fiume esonda, disagi

A essere colpita in modo particolare è stata la provincia di Treviso, dove i disagi sono iniziati nel primo pomeriggio e hanno coinvolto soprattutto i comuni di Conegliano, Godega di Sant’Urbano, San Fior e Cordignano. I vigili del fuoco sono intervenuti con idrovore e motopompe per fronteggiare numerosi allagamenti, mentre la caduta di alberi ha richiesto operazioni urgenti di rimozione per garantire la sicurezza di strade e abitazioni.
Esonda il Soligo, treni fermi tra Conegliano e Pordenone
A Pieve di Soligo si è registrato uno degli episodi più critici della giornata, con l’esondazione del fiume Soligo che ha costretto le squadre di soccorso a intervenire rapidamente per limitare i danni. Per far fronte all’emergenza sono stati inviati rinforzi da Venezia e Padova, che hanno affiancato le unità già operative sul posto.
Gravi conseguenze anche sulla viabilità ferroviaria: la circolazione dei treni tra Conegliano e Pordenone è stata interrotta a causa di un albero caduto sui binari. I tecnici sono al lavoro per rimuovere l’ostacolo e ripristinare il traffico, ma al momento la linea resta bloccata, con ritardi e cancellazioni che stanno causando disagi ai pendolari.