
Due persone hanno perso la vita in un incidente stradale avvenuto il 24 luglio 2025 nel Sannio, lungo la fondovalle Vitulanese, nei pressi dello svincolo per Castelpoto, in provincia di Benevento. Lo scontro, di tipo frontale, ha coinvolto due automobili e si è rivelato immediatamente fatale per uno dei due conducenti, un uomo di 37 anni, mentre l’altro, un 52enne, è deceduto poco dopo l’impatto.
Il violento incidente automobilistico ha generato sgomento nella comunità locale. Sul posto sono prontamente intervenuti i soccorsi, le forze dell’ordine e il personale sanitario del 118, ma purtroppo per i due uomini non c’è stato nulla da fare. La strada è stata temporaneamente chiusa per consentire i rilievi e la rimozione dei veicoli.
Le autorità locali stanno ora tentando di ricostruire con precisione la dinamica dell’incidente. Non sono ancora chiare le cause che hanno portato allo scontro frontale. La presenza di curve, limiti di velocità non rispettati o un improvviso cambio di corsia sono tutte ipotesi al vaglio degli inquirenti.

I due uomini deceduti erano entrambi residenti nella provincia di Benevento. Il 37enne, molto conosciuto nel suo comune, è morto sul colpo. Il 52enne è spirato poco dopo nonostante i tentativi di rianimazione. La notizia della loro scomparsa ha scosso amici, familiari e colleghi, che li ricordano come persone stimate e legate al territorio.
In molti hanno espresso cordoglio attraverso messaggi sui social media, condividendo pensieri di affetto e vicinanza alle famiglie colpite dalla tragedia. Le istituzioni locali hanno manifestato ufficialmente la loro vicinanza ai parenti delle vittime, ribadendo l’urgenza di interventi strutturali e culturali sulla sicurezza stradale.
Nel frattempo, le indagini sono in corso. La polizia stradale sta raccogliendo testimonianze, analizzando le condizioni dei veicoli e acquisendo i filmati delle eventuali telecamere di videosorveglianza presenti nella zona. Ogni dettaglio potrebbe rivelarsi utile per comprendere cosa abbia provocato l’impatto.

Al vaglio anche le condizioni del manto stradale, l’adeguatezza della segnaletica e l’illuminazione notturna. Non si esclude che fattori esterni, come la velocità, la visibilità ridotta o un improvviso ostacolo sulla carreggiata, possano aver avuto un ruolo decisivo nella dinamica.
Questo tragico episodio riporta al centro del dibattito pubblico la questione della sicurezza stradale nel Sannio. Negli ultimi mesi, infatti, si è registrato un aumento degli incidenti mortali in tutta l’area. Le autorità hanno annunciato un piano straordinario di controlli e nuove iniziative per la prevenzione.
Il 24 luglio 2025 si aggiunge così alla lunga lista di giornate segnate dal lutto. Un evento che invita alla riflessione e ricorda a tutti quanto sia fondamentale guidare con prudenza, rispetto del codice della strada e attenzione costante. La sicurezza sulle strade resta una priorità condivisa, da promuovere con azioni concrete e partecipazione civica.