
Disagi gravi alla viabilità ferroviaria e stradale dopo le forti piogge della notte. Una frana ha causato l’interruzione sia della ferrovia del Brennero sia della strada statale, con notevoli ripercussioni sui collegamenti tra Italia e Austria. Per tutta la giornata di oggi, giovedì 24 luglio, la circolazione sarà sospesa, e i disagi si stanno rivelando particolarmente pesanti per i passeggeri dei treni internazionali diretti verso la Germania.
Le ferrovie austriache OeBB hanno attivato un servizio sostitutivo: i viaggiatori in arrivo o in partenza dall’Italia devono scendere al Brennero e raggiungere Innsbruck in autobus, da dove proseguono poi verso Monaco di Baviera in treno. Anche per i treni locali, tra Innsbruck Hbf e Steinach am Brenner, è stato predisposto un collegamento con autobus. Non è ancora chiaro quando sarà possibile ripristinare i collegamenti ferroviari nella tratta interessata.
La frana si è verificata nel tratto compreso tra Innsbruck Hbf e Steinach am Brenner, un punto nevralgico della linea ferroviaria che collega l’Italia all’Europa centrale. La rimozione del materiale franato richiederà ancora ore di lavoro e, secondo quanto comunicato dalle autorità ferroviarie, l’interruzione potrebbe protrarsi oltre la giornata odierna, a seconda delle condizioni meteo e della stabilità del terreno.

Nel frattempo, una seconda frana ha interessato anche la strada statale 44 della Val Passiria, in Alto Adige, nei pressi del Quellenhof, nella zona di San Martino. Anche in questo caso, le forti precipitazioni notturne hanno causato uno smottamento di notevoli dimensioni, che ha reso necessario chiudere la strada al traffico.
Alcune abitazioni sono state colpite, ma fortunatamente non si registrano feriti. Le autorità locali hanno immediatamente disposto un senso unico alternato per le sole autovetture, attivato sulla diga del Passirio, l’unico percorso attualmente praticabile in zona. Il transito è vietato ad autobus e mezzi pesanti, per ragioni di sicurezza.
I vigili del fuoco e il servizio strade della Provincia di Bolzano sono al lavoro per liberare l’area dal materiale franato e verificare la stabilità della parete rocciosa sovrastante. Si teme, infatti, che altri crolli possano verificarsi nelle prossime ore, soprattutto se dovessero continuare le precipitazioni.
Le previsioni meteo, purtroppo, non fanno ben sperare: dopo l’ultima fiammata africana che ha portato temperature fino a 45°C in Italia, è in arrivo il ciclone “Circe”, che porterà piogge, temporali e un brusco calo termico anche sulle regioni alpine. Un quadro che complica ulteriormente gli interventi e il ritorno alla normalità nei territori colpiti.
Le autorità locali raccomandano massima prudenza negli spostamenti, evitando le aree a rischio frana e seguendo con attenzione gli aggiornamenti sulla viabilità. Anche Trenitalia e OeBB invitano i passeggeri a verificare in anticipo la situazione dei collegamenti e gli eventuali ritardi o cambi di percorso.