Vai al contenuto

Italia. Incendio devastante, le fiamme circondano la città. Il sindaco: “Scappate”

Pubblicato: 25/07/2025 19:36

Un vasto incendio boschivo sta creando una situazione di emergenza che coinvolge vaste aree rurali, mettendo a rischio la sicurezza delle comunità locali. Le alte temperature e il forte vento hanno favorito la rapida propagazione delle fiamme, rendendo estremamente complessi gli interventi di contenimento. Le squadre di soccorso sono chiamate a lavorare senza sosta per proteggere vite umane, abitazioni e terreni agricoli, in uno scenario dominato da fumo denso e condizioni meteorologiche avverse.
Leggi anche: Incendio in Italia, nube nera e fiamme troppo vicine alle abitazioni: “Chiudete tutto!”

L’allerta per il rischio incendi è stata alzata ai massimi livelli, con le autorità che invitano la popolazione a seguire scrupolosamente le indicazioni di sicurezza. In questi casi, la priorità assoluta è la tutela della vita, con evacuazioni tempestive laddove necessario e la chiusura delle vie di accesso per evitare situazioni di pericolo e facilitare il lavoro dei soccorsi. Le operazioni coinvolgono un grande dispiegamento di mezzi terrestri e aerei, impegnati a circoscrivere e spegnere i roghi.

Interventi in corso tra vigili del fuoco, protezione civile e volontari

L’emergenza riguarda in particolare la città di Serramanna, nel Sud Sardegna, dove un enorme incendio boschivo ha circondato l’abitato. La zona è avvolta da un fumo denso e acre che ha reso l’aria irrespirabile, costringendo a chiudere alcune strade di accesso e la ferrovia. Il sindaco Gabriele Littera ha rivolto un appello urgente ai cittadini: «Mettete al primo posto le vite e non le cose. Se siete in pericolo, andate via di casa». Ha inoltre raccomandato di non sostare in strada e di evitare lo spreco di acqua, invitando alla solidarietà e alla collaborazione tra residenti.

In campo operano squadre dei vigili del fuoco, della protezione civile e volontari, supportati da due elicotteri antincendio della flotta regionale. Le fiamme, spinte dal vento, si sono propagate rapidamente dalla campagna circostante verso la zona ovest del paese, vicino alla circonvallazione e alla stazione ferroviaria, dove si sta cercando di creare un punto di contenimento. La situazione nel Sud Sardegna resta critica anche in altre località, con roghi di vaste dimensioni segnalati a Samassi, Villacidro, San Sperate, Monastir e Villasor.

A Uta sono intervenuti due canadair della flotta nazionale per contenere le fiamme che hanno causato l’evacuazione di alcune abitazioni e il danneggiamento di aziende agricole e agrumeti. Decine di mezzi a terra, elicotteri e aerei sono impiegati per affrontare l’emergenza incendi, con un impegno costante delle autorità locali e nazionali per limitare i danni e garantire la sicurezza della popolazione.

Un quadro di grave emergenza che evidenzia l’impatto devastante degli incendi in Sardegna, alimentati dalle condizioni climatiche sfavorevoli e dal vento caldo. La priorità resta la salvaguardia delle persone e il contenimento delle fiamme per evitare che si allarghino ulteriormente.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure