Vai al contenuto

Maltempo Italia, allagamenti e alberi caduti. Caos in tutta la zona: “Attenzione”

Pubblicato: 25/07/2025 15:41

Un improvviso peggioramento del meteo ha colpito una vasta area nel primo pomeriggio di giovedì 24 luglio, con temporali intensi accompagnati da forti raffiche di vento e precipitazioni abbondanti in poco tempo. In poche ore, si sono verificati numerosi disagi alla circolazione e danni a edifici, impianti e vegetazione, rendendo necessario l’intervento coordinato delle squadre di emergenza.

La violenza del fenomeno atmosferico ha provocato allagamenti in sottopassi, abitazioni e locali pubblici, oltre alla caduta di alberi e rami su strade e infrastrutture. L’allerta è scattata rapidamente e ha richiesto il dispiegamento di mezzi speciali e personale addestrato, impegnato a risolvere le situazioni più critiche e a garantire la sicurezza pubblica.

Oltre 80 interventi

L’emergenza ha interessato in particolare la zona nord della provincia di Treviso, dove i vigili del fuoco sono stati chiamati a intervenire in oltre 80 occasioni. Le operazioni si sono concentrate nelle aree maggiormente colpite, dove l’intensità della pioggia ha causato numerosi problemi, costringendo molte famiglie a chiedere aiuto per entrare o uscire dalle proprie abitazioni.

Sul campo, le squadre dei distaccamenti di Conegliano, Vittorio Veneto, Montebelluna, Motta di Livenza, Asolo e Gaiarine si sono attivate rapidamente, con il supporto di rinforzi provenienti dai comandi di Venezia e Padova. Gli operatori sono stati impegnati con idrovore, motopompe e attrezzature speciali per il prosciugamento di locali allagati e la rimozione di piante cadute.

Emergenza rientrata

Delle operazioni hanno documentato l’intenso lavoro dei pompieri, alle prese con corsi d’acqua ingrossati e strade invase dal fango. L’intervento tempestivo ha consentito di riportare la situazione sotto controllo già nel tardo pomeriggio, scongiurando conseguenze più gravi.

Le autorità raccomandano comunque prudenza per le prossime ore, in attesa di un possibile nuovo peggioramento. I cittadini sono invitati a segnalare tempestivamente eventuali criticità e a evitare spostamenti non necessari in caso di forti precipitazioni.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure