Vai al contenuto

Orrore in Italia, il volo spaventoso e la caduta sulle rocce: trovata così nella nebbia, è tragedia

Pubblicato: 25/07/2025 20:29

Un’altra giornata di montagna si è trasformata in tragedia, segnando un nuovo drammatico episodio legato all’escursionismo in quota. Il fascino dell’alta montagna, purtroppo, si accompagna spesso a rischi imprevisti, che possono trasformare un momento di svago in un evento fatale. Quando la natura si complica con condizioni atmosferiche sfavorevoli, anche il più esperto può trovarsi in difficoltà.

In territori dove il paesaggio è meraviglioso ma impervio, ogni passo può fare la differenza. L’attenzione resta sempre alta nei confronti della sicurezza dei tanti appassionati di trekking e arrampicata, ma il rischio zero, soprattutto in zone alpine, non esiste.

Escursionista precipita nel vuoto: tragedia al Colle della Lace

Il dramma si è consumato nella zona del Colle della Lace, a circa 2.000 metri di quota, nella Valle del Lys, in Valle d’Aosta. Vittima una donna di nazionalità tedesca, precipitata in un salto di rocce per oltre 100 metri, mentre si trovava fuori sentiero. L’escursione si è trasformata in tragedia in pochi istanti: la caduta, avvenuta su terreno ripido e impervio, non le ha lasciato scampo.

A lanciare l’allarme sono stati altri escursionisti. Le squadre del Soccorso alpino valdostano, coadiuvate dal personale del Soccorso Alpino della Guardia di Finanza (Sagf) di Cervinia, si sono attivate immediatamente, ma le difficili condizioni meteo hanno reso il recupero estremamente complicato. Una fitta nebbia ha impedito inizialmente l’avvicinamento dell’elicottero al corpo, bloccando le operazioni per diverso tempo.

Il recupero e le indagini sulla dinamica

Solo grazie a una breve schiarita è stato possibile localizzare il corpo e procedere al recupero della salma, poi trasportata alla camera mortuaria di Aosta. Qui sono state avviate le procedure per il riconoscimento ufficiale, affidate agli specialisti del Sagf, che stanno anche cercando di ricostruire con precisione la dinamica dell’incidente. Secondo le prime ipotesi, la vittima potrebbe aver perso l’equilibrio mentre cercava un passaggio alternativo al tracciato principale.

Questo tragico evento si aggiunge a una lunga serie di incidenti che, ogni anno, si verificano sulle Alpi. Le autorità tornano a ribadire l’importanza di non allontanarsi mai dai sentieri segnalati, di monitorare le condizioni meteo e di affidarsi a guide esperte in caso di escursioni in zone particolarmente isolate.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Ultimo Aggiornamento: 25/07/2025 20:31

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure