
Una strada può diventare teatro di attimi drammatici in qualsiasi momento. Quando più veicoli si scontrano, le conseguenze possono essere gravi non solo per l’impatto in sé, ma anche per la complessità delle operazioni di soccorso, che coinvolgono più squadre e richiedono un coordinamento preciso tra forze dell’ordine, sanitari e vigili del fuoco.
Leggi anche: “È Francesco, avvisate la famiglia”. Scomparso da giorni, ora la scoperta shock: cosa è successo
In situazioni come queste, ogni secondo può fare la differenza. Dall’allarme lanciato al numero unico per le emergenze, alla gestione delle persone ferite, fino alla messa in sicurezza dell’area, ogni intervento richiede lucidità e tempestività. È un meccanismo rodato, ma sempre messo alla prova da eventi che sfuggono al controllo.

Questa mattina, sull’Aurelia, nel territorio di Grosseto, si è verificato un grave incidente stradale che ha coinvolto tre automobili e provocato sette feriti. Le cause dell’impatto sono in corso di accertamento da parte della polizia stradale, che sta ricostruendo la dinamica dell’accaduto.
I soccorsi sono stati immediati: sul posto sono arrivate le ambulanze del 118 Asl Toscana Sud Est, insieme alla Misericordia di Grosseto, alla Misericordia di Castiglione della Pescaia, all’Anpas di Roselle e all’Automedica di Grosseto. Anche una squadra dei vigili del fuoco è intervenuta per collaborare nelle operazioni di soccorso e messa in sicurezza.
Donna di 91 anni trasportata in elisoccorso

Tra i sette feriti, la più grave è una donna di 91 anni, trasportata in codice 3 all’ospedale Le Scotte di Siena con l’intervento dell’elisoccorso Pegaso. Un’altra donna, di 45 anni, è stata condotta al pronto soccorso di Grosseto in codice 2. Le restanti cinque persone hanno riportato ferite più lievi e sono state trasferite in codice minore all’ospedale Misericordia.
Durante le operazioni, è stato necessario estrarre un adulto rimasto incastrato nell’abitacolo di uno dei veicoli: i vigili del fuoco sono riusciti a liberarlo e a consegnarlo al personale sanitario. Gli operatori hanno poi coadiuvato i soccorsi nel trasporto dei feriti e provveduto alla messa in sicurezza dei mezzi incidentati.
Le indagini della polizia stradale sono ancora in corso per chiarire con precisione le responsabilità e le circostanze che hanno portato alla collisione.