
Gli incidenti stradali rappresentano una delle principali cause di infortuni in Italia, coinvolgendo persone di ogni età. Quando tra i feriti ci sono anche bambini, la preoccupazione cresce, rendendo fondamentale un intervento tempestivo e coordinato dei soccorsi. L’efficienza degli operatori sanitari, dei vigili del fuoco e delle forze dell’ordine è essenziale per gestire la situazione e garantire la sicurezza di tutti.
In queste emergenze, la rapida mobilitazione dei servizi di emergenza consente di limitare le conseguenze e di ripristinare la circolazione nel più breve tempo possibile. Le indagini successive sono altrettanto importanti per ricostruire la dinamica dell’incidente e prevenire futuri sinistri.
Scontro tra più auto

Sabato 26 luglio 2025, alle 11:48, un incidente stradale ha coinvolto diverse automobili sull’asse interurbano a Bergamo, nei pressi dell’uscita per l’ospedale Papa Giovanni XXIII. Secondo quanto riferito dall’Agenzia regionale emergenza urgenza Lombardia (Areu), alcune vetture si sono scontrate per cause ancora in fase di accertamento.
Sono undici le persone rimaste ferite, tra cui tre bambine di 3 e 5 anni. Sul luogo del sinistro sono intervenute quattro ambulanze, due automediche, gli agenti della Questura di Bergamo e i vigili del fuoco. La strada è stata chiusa temporaneamente per consentire le operazioni di soccorso e i rilievi necessari.
feriti in ospedale, nessuno in condizioni gravi

Le persone coinvolte includono cinque uomini, tre donne e tre bambine. Fortunatamente, nessuno ha riportato ferite gravi. Sei feriti sono stati trasportati in ospedali della zona, tra cui il Papa Giovanni XXIII, il Gavazzeni e quello di Seriate, con codici di gravità variabili dal verde al giallo.
Le indagini sono in corso per chiarire l’esatta dinamica dell’incidente e verificare eventuali responsabilità. Il traffico sull’asse interurbano è stato ripristinato al termine delle operazioni di sicurezza.