Vai al contenuto

Dazi, Trump annuncia l’accordo con l’Unione Europea: accordo al 15% ma con delle clausole

Pubblicato: 27/07/2025 19:44

Un’intesa che segna una svolta nei rapporti economici tra Stati Uniti e Unione europea. Dopo settimane di trattative riservate, è stato annunciato un accordo commerciale che mira a ridurre le tensioni sui dazi e ad avviare una nuova fase di collaborazione economica tra le due sponde dell’Atlantico.

Secondo quanto riferito dalle autorità coinvolte, l’intesa prevede una tariffa fissa al 15%, frutto di una mediazione condotta direttamente dal presidente americano Donald Trump e dalla presidente della Commissione europea. L’obiettivo dichiarato è quello di riequilibrare la bilancia commerciale, favorendo un flusso più stabile e trasparente di scambi tra le parti.

Energia e investimenti al centro dell’intesa

Al cuore dell’accordo ci sono due impegni chiave. Da un lato, gli Stati dell’Unione europea si sono impegnati ad acquistare energia per un valore di 150 miliardi di dollari dagli Stati Uniti, rafforzando così la cooperazione nel settore energetico e diminuendo la dipendenza da altri fornitori globali. Dall’altro, Bruxelles ha promesso un investimento complessivo di 600 miliardi di dollari nelle imprese e infrastrutture americane, segnale evidente della volontà di consolidare il partenariato strategico.

I dettagli operativi dell’accordo saranno definiti nei prossimi mesi, ma la cornice politica è stata formalizzata. Le autorità europee sottolineano che l’intesa mira a evitare guerre commerciali e a promuovere un modello di crescita bilaterale, basato su scambi equi e sostenibili.

Trump chiarisce: «Farmaci esclusi, alluminio e acciaio fuori dalle scadenze»

Durante la conferenza stampa che ha anticipato il bilaterale Usa-Ue, Donald Trump ha precisato che il comparto farmaceutico sarà escluso dall’accordo in via di definizione. Un chiarimento importante, che limita l’ambito delle intese in discussione. Il presidente americano ha inoltre aggiunto che la scadenza del primo agosto varrà per tutte le intese in preparazione, escluse quelle relative ad acciaio e alluminio, che resteranno fuori da questo perimetro temporale.

Parlando del futuro del nuovo patto con Bruxelles, Trump ha dichiarato che, una volta concluso, l’accordo sarà da considerarsi “definitivo”, sottolineando che “passeranno anni prima che ne torneremo a parlare”. Una dichiarazione che punta a rassicurare i mercati e gli osservatori internazionali sulla stabilità dell’intesa in costruzione.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure