Vai al contenuto

Tromba d’aria, aerei dirottati e strade chiuse. Maltempo in Italia: il video è spaventoso

Pubblicato: 28/07/2025 17:56

Piogge torrenziali, venti forti e trombe marine hanno colpito l’Abruzzo nella giornata di oggi, causando disagi significativi a Pescara e lungo tutto il litorale adriatico. I principali problemi si sono registrati nel traffico aereo, nella viabilità autostradale e nella gestione della sicurezza pubblica.

Nel primo pomeriggio, a causa del peggioramento meteo, due voli diretti all’aeroporto d’Abruzzo sono stati dirottati. Il volo Ryanair da Cagliari, previsto per le 13.35, è stato deviato su Brindisi. Poco dopo, anche il volo WizzAir da Tirana, in arrivo alle 14.40, è stato spostato verso lo scalo di Ancona. I passeggeri proseguiranno il viaggio in autobus, come disposto dalle compagnie aeree.

Gravi i disagi anche sulla rete autostradale. L’uscita Pescara Nord dell’A14 è stata chiusa in entrambe le direzioni a causa di un allagamento della sede stradale. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco, la polizia stradale e le squadre di Autostrade per l’Italia. Agli automobilisti è stato consigliato di uscire a Pescara Ovest (verso nord) o a Pineto (verso sud).

Nel comune di Montesilvano, il maltempo ha provocato danni alla pavimentazione stradale in via Chiarini, nei pressi del cimitero. La strada è stata chiusa al traffico per precauzione, a causa del rischio di cedimenti strutturali.

Spettacolari ma pericolose le trombe marine avvistate al largo di Tortoreto, ben visibili anche da Alba Adriatica e Martinsicuro. I fenomeni hanno attirato l’attenzione di residenti e turisti, ma le autorità hanno raccomandato massima cautela e di evitare l’avvicinamento.

Nel frattempo, a Giulianova, il vicesindaco Matteo Francioni ha firmato un’ordinanza urgente per garantire la sicurezza pubblica, chiudendo parchi e aree verdi cittadine. Tra i luoghi interdetti: la pineta Salinello, i parchi Franchi, Cerasari, Annunziata, Cerulli e Matteotti.

Le forti raffiche di vento hanno causato cadute di rami e alberi pericolanti, aumentando i rischi soprattutto in zone residenziali e nei pressi di scuole e ospedali. I cittadini sono stati invitati a limitare gli spostamenti e a evitare zone con vegetazione ad alto fusto.

Le autorità regionali stanno monitorando l’evolversi della situazione, con il supporto della Protezione Civile e dei tecnici comunali. Previsto nelle prossime ore un aggiornamento sullo stato delle strade e sul ripristino dei collegamenti aerei.

Secondo le ultime previsioni, il peggio è atteso in attenuazione. A partire da domani pomeriggio, è previsto un miglioramento delle condizioni meteo, anche se potrebbero persistere fenomeni temporaleschi residui in alcune aree della regione.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure