Vai al contenuto

“Ciao…”. Lutto e dolore per Barbara D’Urso: costretta a dire addio a un punto fermo

Pubblicato: 29/07/2025 14:09

Lutto nel mondo dello spettacolo italiano: la scomparsa di uno dei personaggi più discussi e amati dietro le quinte segna la fine di un’epoca. Anche Barbara D’Urso ha voluto rendere omaggio con parole sentite sui social, rivelando quanto fosse stretto e sincero il legame che li univa. Un legame nato da anni di collaborazione, stima e momenti condivisi tra ospitate tv e confidenze dietro le quinte.

Un addio sentito che non ha colpito solo la conduttrice, ma tutto il settore dello spettacolo italiano. L’uomo che ha rivoluzionato la comunicazione cinematografica per oltre sessant’anni si è spento il 28 luglio a Roma, lasciando un vuoto difficile da colmare. Il suo estro, la sua genialità e la sua capacità di sorprendere resteranno nella memoria collettiva di chi ha amato il cinema italiano.

Barbara D’Urso e l’ultimo saluto social

Enrico Lucherini non era solo un professionista dei retroscena: era il vero architetto della notorietà, capace di inventare personaggi e lanciare carriere con idee fuori dal comune. La notizia della sua morte è stata condivisa dal suo storico amico e allievo Gianluca Pignatelli, che ha comunicato il dolore per questa perdita all’Adnkronos. Lucherini è stato il creatore della figura dell’addetto stampa cinematografico in Italia; non si limitava a promuovere film, ma costruiva vere e proprie leggende attorno agli attori.

Dietro le immagini più iconiche del nostro cinema, molto spesso c’era la sua firma. La “lucherinata” – una messinscena studiata, un colpo di teatro, una trovata geniale – è diventata sinonimo stesso di promozione spettacolare, qualcosa che in Italia non si era mai visto prima. Il suo stile audace, senza paura di rischiare, ha dato vita a un modo unico di intendere la comunicazione e la promozione.

La storia di un genio della comunicazione

Lucherini era nato in una famiglia borghese, figlio di un medico, e sembrava destinato a una carriera scientifica. Aveva iniziato gli studi di Medicina, ma ben presto si rese conto che il suo cuore batteva per la scena. Si iscrisse allora all’Accademia nazionale d’arte drammatica Silvio D’Amico e poi nella Compagnia dei Giovani, recitando anche accanto a Rossella Falk. La vera vocazione arrivò durante una tournée in Sudamerica: organizzando una conferenza stampa, capì che il suo vero talento era gestire la visibilità e creare aspettativa.

Da quel momento, la sua carriera fu una scalata senza precedenti. Più di 900 film promossi, da capolavori come Teorema, Il Gattopardo e Morte a Venezia, a successi popolari come Fantozzi. Le sue idee creative sono rimaste nella storia: come quando portò un vero ghepardo a Cannes per il film di Visconti o quando, dopo un incidente in via Veneto, chiamò i fotografi invece dell’ambulanza, trasformando tutto in un evento mediatico.

Icone e leggende: l’eredità di Lucherini

Indimenticabile la promozione de “La ciociara”, basata su una sola immagine – Sophia Loren in lacrime – che commosse la stampa mondiale. Proprio la Loren fu la prima diva a cui Lucherini si legò particolarmente, intuendo così il vero significato della sua professione. La Biennale di Venezia lo ha ricordato come una presenza insostituibile al Lido, dove dalla sua stanza all’Excelsior costruiva carriere e mitologie, scegliendo quando e come far esplodere nuovi nomi nel cinema italiano.

Con la sua morte non scompare solo un professionista, ma un pezzo fondamentale dell’immaginario cinematografico italiano. Un uomo capace di rendere spettacolare tutto ciò che toccava, capace di lasciare un segno indelebile nella storia dello spettacolo e nella memoria di chi ha avuto la fortuna di lavorare con lui.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure