Vai al contenuto

Emergenza nubifragio in Italia, gravissimo: cascata nella sala d’attesa del pronto soccorso

Pubblicato: 29/07/2025 12:52

Le improvvise ondate di maltempo che si stanno abbattendo su varie zone del Paese continuano a causare danni e disagi, soprattutto alle strutture pubbliche già messe sotto pressione dalle alte temperature e dall’afflusso di utenti stagionali. Tra i settori più esposti ci sono gli ospedali, che devono fronteggiare situazioni impreviste senza interrompere l’assistenza ai pazienti.

Negli ultimi giorni, alcuni episodi di forte instabilità atmosferica hanno messo in crisi anche i servizi di emergenza. Le precipitazioni, concentrate in brevi ma intensi momenti, possono creare danni significativi alle infrastrutture, come si è verificato in un caso specifico che ha suscitato l’attenzione delle autorità e dell’opinione pubblica.

Maltempo in Puglia: pioggia nel pronto soccorso

Lunedì 28 luglio, un violento nubifragio ha colpito la città di Monopoli, nel territorio del Barese, provocando danni visibili all’interno del pronto soccorso dell’ospedale San Giacomo. Le forti piogge, cadute in poche ore, hanno causato infiltrazioni d’acqua dal soffitto, fino a invadere la sala d’attesa destinata ai pazienti in arrivo.

La scena, documentata da Pietro Brescia, consigliere comunale della zona, è stata resa pubblica attraverso un video diffuso sui social, in cui si vede l’acqua scorrere sul pavimento e bagnare sedie e pareti. L’episodio ha immediatamente sollevato preoccupazioni per la sicurezza e l’adeguatezza delle strutture sanitarie in caso di eventi meteorologici estremi, che si fanno sempre più frequenti.

Sala d’attesa allagata ma poi ripristinata

Secondo quanto riferito dalle fonti locali, l’area interessata è stata messa in sicurezza e successivamente ripristinata, permettendo al personale sanitario di proseguire le attività. Fortunatamente, non si sono registrati feriti né interruzioni critiche nei servizi di emergenza.

La vicenda ha acceso però un nuovo dibattito sulla manutenzione degli edifici pubblici e sulla loro capacità di resistere ai fenomeni atmosferici più estremi. La questione è ora all’attenzione delle autorità sanitarie e locali, che potrebbero avviare verifiche strutturali sull’intero complesso ospedaliero.

Nel frattempo, il video diffuso dal consigliere è stato ampiamente condiviso, suscitando reazioni e commenti da parte dei cittadini e spingendo a una riflessione più ampia sulla necessità di rafforzare le infrastrutture in un contesto climatico sempre più instabile.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure