Vai al contenuto

“Non mangiate quei biscotti”. Ritirati dal supermercato: cos’hanno trovato dentro

Pubblicato: 29/07/2025 12:26

Le comunicazioni relative alla sicurezza alimentare sono fondamentali per la tutela dei consumatori. Spesso, per precauzione, alcuni prodotti vengono temporaneamente ritirati dal mercato, anche in assenza di danni effettivi, proprio per garantire i più alti standard di protezione. Le autorità competenti, attraverso monitoraggi continui, segnalano eventuali anomalie rilevate durante i controlli periodici e invitano alla massima prudenza.

In questi casi, è essenziale seguire con attenzione le indicazioni fornite dagli organismi ufficiali, evitando di consumare prodotti segnalati e provvedendo alla restituzione presso il punto vendita. I richiami vengono pubblicati sul portale istituzionale dedicato, aggiornato regolarmente, per mantenere alta l’attenzione anche su prodotti diffusi su larga scala.

Savoiardi ritirati dal mercato: ecco il lotto da controllare

Nel dettaglio, il 25 luglio 2025, il Ministero della Salute ha diffuso un avviso relativo a un richiamo precauzionale che coinvolge i biscotti Savoiardi del marchio Di Leo. L’allerta riguarda il lotto L4R1605, con data di scadenza 31 maggio 2026, confezione da 400 grammi, prodotto nello stabilimento di Matera dalla Di Leo Pietro Spa.

Il motivo del richiamo è legato alla possibile presenza di un corpo estraneo, non meglio identificato al momento. Si tratta di un rischio definito “fisico”, che ha spinto le autorità sanitarie a invitare la clientela a non consumare il prodotto e a restituirlo al punto vendita per eventuale sostituzione o rimborso.

Altri ritiri segnalati: cozze e integratori sotto osservazione

Oltre ai biscotti, negli ultimi giorni sono stati segnalati altri prodotti potenzialmente a rischio. Tra questi, un lotto di cozze a marchio Olbiesina (lotto ITA/066) è stato richiamato per la presenza di Escherichia Coli, con un quantitativo complessivo di 680 chilogrammi ritirati dal mercato.

Inoltre, si segnala un integratore alimentare anti-reflusso, l’Aligastril Gel, coinvolto in un richiamo per possibile contaminazione delle bustine (lotti 25PF000272 e 25PF000463). Anche in questo caso, le autorità sanitarie raccomandano di evitarne l’assunzione. L’elenco degli avvisi è costantemente aggiornato sul sito del ministero e può essere consultato per verificare eventuali segnalazioni.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Ultimo Aggiornamento: 29/07/2025 12:37

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure