Vai al contenuto

“Il pilota sta male”. Terrore sopra l’oceano: nell’aereo la squadra italiana

Pubblicato: 30/07/2025 22:30

Durante un volo di linea verso l’Europa, un imprevisto in quota ha trasformato il viaggio in un episodio critico che ha richiesto decisioni tempestive. Tutto è avvenuto poche ore dopo il decollo, quando un problema medico ha colpito uno dei componenti fondamentali dell’equipaggio. Nonostante la presenza di personale sanitario tra i passeggeri, la situazione ha richiesto un rientro d’emergenza alla base di partenza.

Il clima a bordo è rimasto sotto controllo anche grazie alla professionalità del team di volo e al supporto di chi si è subito messo a disposizione per offrire assistenza. L’atterraggio anticipato, sebbene non programmato, si è svolto senza complicazioni, consentendo a tutti i passeggeri di riprendere il viaggio in un secondo momento.

Malore in cabina: l’aereo torna a Buenos Aires

L’episodio è avvenuto martedì sera su un volo Aerolineas Argentinas decollato da Buenos Aires e diretto a Roma Fiumicino. Circa tre ore dopo la partenza, mentre il velivolo si trovava nei cieli sopra l’Oceano Atlantico, al largo delle coste brasiliane, uno dei piloti ha avvertito forti dolori alla testa e sintomi che hanno richiesto un intervento urgente.

A bordo, tra i passeggeri, viaggiava Alessandro Cirimbilli, medico del Perugia Calcio, presente sul volo insieme alla squadra di rientro dal ritiro precampionato a Ezeiza. Dopo la richiesta del personale, Cirimbilli è stato accompagnato in cabina per prestare le prime cure all’ufficiale di bordo, riuscendo a scongiurare un’emergenza clinica immediata. Tuttavia, vista la delicata posizione dell’aereo in pieno oceano, la compagnia ha deciso per l’inversione della rotta.

Ritorno in sicurezza e volo posticipato

L’atterraggio d’emergenza è avvenuto senza ulteriori complicazioni e l’intera squadra sportiva, così come gli altri passeggeri, è stata fatta rientrare in aeroporto. “La scelta è stata presa per ragioni precauzionali – spiegano fonti vicine alla compagnia – tenuto conto della distanza ancora da percorrere per raggiungere l’Italia”.

La partenza per Fiumicino è stata quindi rimandata a giovedì 31 luglio, per permettere ai tecnici di verificare l’idoneità del personale e garantire la sicurezza del volo. Nel frattempo, Cirimbilli ha ricevuto il ringraziamento del personale di bordo e dei passeggeri per il tempestivo intervento.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure