Vai al contenuto

Meteo: grandine, vento e temporali si abbattono sull’Italia. Ecco dove

Pubblicato: 30/07/2025 15:38

L’estate è la stagione del sole per eccellenza, ma non sempre le aspettative si allineano con la realtà. E anche questa volta, chi sperava in un inizio d’agosto all’insegna del bel tempo dovrà fare i conti con l’ennesimo colpo di scena atmosferico. Mentre le spiagge si affollano e le città iniziano a svuotarsi per le ferie, l’instabilità meteorologica torna a colpire, minacciando soprattutto le regioni del Centro-Nord con piogge, raffiche di vento e possibili grandinate.

Secondo le previsioni degli esperti del team di Mario Giuliacci, il cambiamento inizierà già nella giornata di sabato 2 agosto, con l’arrivo degli effetti di un ciclone posizionato sul Centro Europa. Questo sistema di bassa pressione, spingendosi verso l’Italia, trascinerà con sé masse d’aria instabile che, scontrandosi con l’aria calda presente sulla penisola, daranno vita a fenomeni violenti ma di breve durata.

Il primo weekend del mese porta un’improvvisa svolta: su gran parte del Centro-Nord sono attesi temporali, vento forte e grandine pronti a stravolgere i programmi. Gli specialisti del team Mario Giuliacci lanciano l’allerta: da sabato 2 agosto un ciclone dal Centro Europa irrompe sulla Penisola, trascinando con sé aria instabile che si scontra con il caldo tipico del periodo. Risultato? Fenomeni intensi ma rapidi, capaci di sorprendere chiunque stia progettando una fuga al sole.

Dove e quando arriva il maltempo

Nord sotto assedio: le regioni più colpite saranno quelle settentrionali. Sabato si prevede un peggioramento marcato su Alpi, Prealpi e pianure del Nord-Est, con temporali intensi, raffiche di vento e grandinate che potrebbero causare disagi. Occhi puntati su Friuli-Venezia Giulia, Veneto, Trentino-Alto Adige e Lombardia orientale, ma anche Emilia-Romagna e le Marche settentrionali potrebbero essere interessate da fenomeni isolati.

Il maltempo potrebbe iniziare già dal mattino, intensificandosi nelle ore centrali e raggiungendo il picco nel pomeriggio. Un sabato ad alto tasso di incertezza, dove l’ombrello diventa l’accessorio must-have.

Un’ondata rapida ma intensa

Nonostante l’allarme, gli esperti rassicurano: il maltempo non durerà a lungo. I rovesci colpiranno il Centro-Nord solo per poche ore, lasciando spazio a un ritorno di schiarite tra sabato sera e domenica mattina. “Sarà una fase temporanea”, sottolineano i meteorologi. Il ciclone si sposterà verso est, portando aria più fresca e temperature in lieve calo, specialmente nelle zone temporalesche.

Centro e Sud: estate ancora protagonista

Mentre al Nord si combatte con ombrelli e giacche, il Centro-Sud resta (quasi) fuori dalla portata del ciclone. In Toscana meridionale, Lazio, Campania, Puglia, Calabria e Sicilia continua a dominare il sole, con temperature che sfiorano i 34-36 gradi nelle zone interne e lungo le coste tirreniche. Qualche nuvola di passaggio e possibili temporali pomeridiani sugli Appennini non rovineranno l’atmosfera tipicamente estiva.

Per chi resta al Sud o nelle zone centrali, agosto mantiene le sue promesse: giornate calde, spiagge affollate e voglia di vacanza che non si lascia intimorire.

Consigli per un weekend smart

Se hai in programma viaggi o gite fuori porta, controlla spesso le previsioni meteo locali e fai attenzione alle allerte della Protezione Civile. Chi si trova in montagna o in aree a rischio idrogeologico deve essere particolarmente prudente, specialmente nelle ore più critiche del sabato. Le raffiche di vento potrebbero causare disagi alla viabilità o danni localizzati, come la caduta di rami o alberi.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure