
Un’escursione che doveva essere all’insegna della spensieratezza si è trasformata in un dramma che ha lasciato il segno. Una turista di 65 anni ha perso la vita lungo il Sentiero delle Grotte, nei pressi di Trento, durante una passeggiata con la sua famiglia. Il sentiero, conosciuto per i suoi panorami mozzafiato ma anche per la sua difficoltà, si è rivelato fatale davanti agli occhi increduli di marito, figlia e cognato.
Secondo le prime ricostruzioni, la donna avrebbe perso l’equilibrio su un tratto particolarmente ripido, scivolando per circa venti metri. In un primo slancio di forza, era riuscita ad aggrapparsi al prato, ma il terreno instabile e la tensione hanno avuto la meglio. Mentre il marito tentava disperatamente di soccorrerla calandosi lungo il pendio, la donna ha perso la presa, precipitando per altri sessanta metri. L’impatto è stato purtroppo fatale e la 65enne è morta sul colpo.
Il dramma sul sentiero delle grotte: attimi di panico e dolore
L’allarme è scattato intorno a mezzogiorno grazie al cognato e alla sorella della vittima, che hanno chiamato il numero unico per le emergenze 112. I soccorsi sono stati immediati: l’elisoccorso è stato attivato dalla centrale operativa e sei operatori del Soccorso Alpino e Speleologico Trentino, stazione di Molveno, sono partiti a piedi per raggiungere il luogo dell’incidente. Nonostante la rapidità, al loro arrivo il medico non ha potuto fare altro che constatare il decesso.

Nel frattempo, tre dei soccorritori hanno prestato aiuto al marito della donna, ancora sotto choc e visibilmente provato dopo il tentativo di salvarla. È stato riportato sul sentiero con attenzione e accompagnato a valle tramite cabinovia insieme ai familiari presenti. Un gesto di vicinanza umana e professionalità, in un momento segnato dall’orrore e dal dolore.
Soccorsi e cordoglio: una comunità colpita

Solo dopo l’ok delle autorità è stato possibile recuperare la salma della vittima, grazie all’elicottero del Soccorso Alpino della Guardia di Finanza di Tione di Trento, che ha trasportato il corpo presso la camera mortuaria di Molveno. Una giornata che sarebbe dovuta essere dedicata alla natura e alla spensieratezza si è trasformata in un incubo, lasciando una ferita profonda nella famiglia e nella comunità.
Questa tragedia ci ricorda quanto sia importante affrontare la montagna con attenzione e rispetto, anche durante una semplice escursione. La sicurezza e la prudenza non sono mai troppe, perché la natura, con la sua bellezza, può nascondere insidie inaspettate.
Leggi anche: “Purtroppo è lui”. Tragedia in montagna, il famoso italiano morto in un incidente