
Un fulmine che colpisce all’improvviso può trasformare una giornata di lavoro in una tragedia. Il rischio di eventi atmosferici improvvisi è un pericolo costante soprattutto per chi opera in ambienti esposti ad alte quote o condizioni climatiche avverse. La tempestività e l’efficienza dei soccorsi in queste situazioni sono fondamentali per salvare vite umane e limitare le conseguenze di incidenti così drammatici.
Quando la natura si manifesta con tutta la sua forza, la sicurezza sul lavoro diventa un tema cruciale. Le condizioni in alta montagna aumentano infatti l’esposizione ai rischi, richiedendo protocolli rigorosi e un’attenzione continua da parte di tutti gli operatori coinvolti. La capacità di intervenire prontamente, anche in condizioni difficili come nebbia o maltempo, fa la differenza tra la vita e la morte.
Operaio colpito da un fulmine

Nel primo pomeriggio di venerdì 1 agosto, un grave incidente ha coinvolto un operaio impegnato in un cantiere edile situato a 2400 metri di altitudine, sul Monte Elmo, in Alta Val Pusteria, provincia autonoma di Bolzano. L’uomo è stato improvvisamente colpito da un fulmine mentre lavorava insieme ai colleghi nei pressi del vecchio rifugio Helmhaus.
L’impatto del fulmine si è verificato intorno alle 14:30, quando un violento lampo ha colpito alcuni oggetti metallici del cantiere, sbalzando a terra l’operaio più vicino. I colleghi presenti hanno subito allertato i soccorritori, che sono stati attivati immediatamente dalla centrale emergenze altoatesina. È decollato così l’elicottero di emergenza PeliKan 2, che ha potuto raggiungere la zona grazie a una breve finestra di visibilità tra le nuvole e la nebbia.
Soccorsi in quota e condizioni critiche
Sul posto sono intervenuti anche operatori del soccorso alpino di Sesto Pusteria e militari del Soccorso Alpino della Guardia di Finanza di Prato alla Drava. All’arrivo dei soccorritori, l’operaio, inizialmente privo di sensi, aveva ripreso conoscenza ma le sue condizioni sono apparse subito molto serie. Per non perdere tempo prezioso, il ferito è stato recuperato direttamente in volo con l’elicottero, senza che questo atterrasse a terra.
L’uomo è stato trasportato d’urgenza all’ospedale di Brunico dove è stato ricoverato in gravi condizioni. Gli altri operai presenti al momento del fulmine non hanno subito danni né è stata necessaria la loro evacuazione.