
I fari hanno squarciato la notte, disegnando una ragnatela di luce sul buio. Un rumore sordo ha rotto il silenzio. Poi sono arrivati. Lampeggianti blu e rossi hanno illuminato la scena. Voci concitate si sono mescolate all’ululato delle sirene. Il fumo ha riempito l’aria.
C’era un groviglio di lamiere. Qualcuno si teneva la testa, altri cercavano di capire che cosa fosse successo. I soccorritori si muovevano veloci. Hanno estratto le persone dalle auto. I volti erano segnati dalla paura, ma nessuno era in pericolo di vita.
La doppia emergenza in Friuli
La notte è stata lunga per i soccorritori del Friuli Venezia Giulia. Hanno gestito due incidenti stradali in poche ore. Il primo a Pavia di Udine, il secondo a Paularo. La dinamica dei due eventi è stata diversa. Anche le conseguenze. Un’unica costante: il pronto intervento delle squadre di emergenza. La professionalità e la velocità dei soccorritori sono state decisive. Hanno evitato il peggio. Hanno dato assistenza a tutte le persone coinvolte.
Il primo incidente è avvenuto intorno alle 22.30. Due auto si sono scontrate. È successo lungo la SR 352. Precisamente all’incrocio con via dei Prati. Le vetture sono finite fuori strada. A bordo c’erano tre persone. Le conseguenze sono state meno gravi rispetto all’altro evento. Gli occupanti hanno riportato solo ferite lievi. Il personale sanitario del 118 è intervenuto subito. Hanno prestato le prime cure. I rilievi sono a cura delle forze dell’ordine. Hanno gestito il traffico. La strada è rimasta chiusa per qualche tempo.
Il dramma a Paularo
L’incidente più grave è accaduto all’1.39. Si è verificato nel territorio di Paularo. L’auto ha perso il controllo. È successo lungo la strada che collega Salino a Castoia. A bordo c’erano cinque giovani. Quattro minorenni e un maggiorenne. Il veicolo si è ribaltato. È finito in bilico su una scarpata. Solo alcuni arbusti lo trattenevano. Era circa dieci metri sotto la carreggiata. Le operazioni di salvataggio sono state molto complesse. Il luogo era difficilmente raggiungibile. I vigili del fuoco hanno lavorato con il personale del 118. Anche l’elisoccorso regionale era sul posto. Hanno estratto i ragazzi dall’abitacolo. Tutti hanno riportato traumi e contusioni. Nessuno risulterebbe in pericolo di vita. I carabinieri hanno svolto i rilievi. Hanno anche gestito il traffico.

Le possibili cause
Le autorità stanno indagando per capire la dinamica dei due incidenti. Molte ipotesi sono al vaglio. L’asfalto era probabilmente scivoloso a causa del maltempo. Una manovra sbagliata potrebbe avere causato la perdita di controllo. Anche la distrazione ha un ruolo importante in eventi di questo tipo. I conducenti devono fare massima attenzione. La sicurezza stradale è fondamentale. Questi due incidenti sottolineano l’importanza di guidare con prudenza. È cruciale adeguare la velocità alle condizioni della strada. Bisogna sempre mantenere la massima concentrazione alla guida. La vita di molte persone è in gioco. L’esito di questi due eventi è stato positivo. Poteva andare molto peggio. I soccorritori hanno fatto un lavoro eccellente.