
Un’ondata di maltempo sta investendo l’Italia a partire da oggi, sabato 2 agosto, con effetti particolarmente intensi nelle regioni settentrionali. A causarla è una perturbazione atlantica che porterà piogge, temporali e raffiche di vento su buona parte del Nord e alcune zone del Centro.
Secondo la Protezione Civile, è stata diramata un’allerta gialla in sette regioni: Liguria, Friuli Venezia Giulia e ampie aree di Toscana, Emilia-Romagna, Piemonte, Lombardia e Veneto. Si tratta di un bollettino che include anche il rischio idrogeologico e idraulico, soprattutto in Toscana, dove i rovesci sono attesi dalla costa settentrionale e si estenderanno gradualmente alle zone interne.
Temporali estesi e crollo delle temperature
Le precipitazioni, a tratti anche intense, si faranno sentire già dalle prime ore del mattino tra Liguria e Romagna, per poi coinvolgere anche l’Alta Toscana e il Nord delle Marche. Nel pomeriggio i fenomeni si sposteranno più a est, con le prime schiarite al Nord-ovest.
Le temperature scenderanno bruscamente al Nord, con massime che non andranno oltre i 22 gradi, valori che fino a pochi giorni fa erano considerati minimi notturni. Diversa la situazione al Centro-Sud: in Lazio, Abruzzo e Molise il tempo resterà stabile e gradevole, con clima estivo.
Domani ancora instabilità al Centro
Domenica il fronte perturbato, di origine danese, continuerà a spostarsi verso sud-est. Sono attese piogge notturne in Romagna, rovesci in Toscana fino al mattino e precipitazioni nelle Marche fino al pomeriggio. Da lunedì è atteso un miglioramento generalizzato, ma resta alta la vigilanza sui possibili effetti del maltempo nelle zone già colpite.