Vai al contenuto

Maltempo Italia, allerta meteo per domani! Ancora temporali e alluvioni: le zone colpite

Pubblicato: 03/08/2025 18:05

L’estate, soprattutto in Italia, è spesso sinonimo di caldo, sole e cieli tersi. Tuttavia, non sono rari i momenti in cui il clima cambia bruscamente, dando spazio a giornate caratterizzate da instabilità atmosferica, forti temporali e cali improvvisi di temperatura. I fenomeni atmosferici estremi, sempre più frequenti negli ultimi anni, richiedono una particolare attenzione da parte delle autorità e dei cittadini, anche in periodi apparentemente lontani dalle classiche stagioni piovose.

Il rischio non riguarda solo le piogge, ma anche ciò che può derivarne: allagamenti improvvisi, frane, smottamenti e disagi alla viabilità. Le zone più esposte a questi fenomeni sono spesso quelle interne e collinari, ma anche le aree costiere non sono esenti dai danni causati da precipitazioni intense e venti forti. Ecco perché gli avvisi di allerta meteo rivestono un ruolo fondamentale nella prevenzione e nella gestione dell’emergenza.

Allerta meteo

previsioni meteo domani

Domani, lunedì 4 agosto, sarà una giornata di attenzione in diverse regioni italiane. La Protezione civile ha emesso un’allerta meteo gialla per temporali e rischio idrogeologico, che coinvolge Abruzzo, Basilicata, Marche, Molise e Puglia. In particolare, in Abruzzo sono segnalati come critici i bacini Tordino-Vomano, il bacino del Pescara e quello basso del Sangro. In Basilicata l’allerta riguarda diverse aree collinari e montuose, mentre nelle Marche l’area segnalata è il settore indicato come Marc-6. In Molise si prevedono criticità in zone come Frentani, Sannio-Matese e lungo la fascia costiera. La Puglia, infine, è tra le regioni più colpite, con diversi settori a rischio tra cui Gargano, Tavoliere, Salento e Subappennino Dauno.

Temporali e calo delle temperature su gran parte del Centro-Sud

Le previsioni meteo confermano un peggioramento del tempo su gran parte del Centro-Sud. Il cielo sarà parzialmente nuvoloso al Nord, con addensamenti localizzati nel pomeriggio sui rilievi alpini centro-orientali. Le condizioni peggioreranno al Centro, dove si attendono temporali soprattutto in Abruzzo e Marche, mentre al Sud sono previsti rovesci a partire dalla mattinata in Molise e nella zona garganica della Puglia. Nelle ore successive, i fenomeni si estenderanno anche al resto della regione, oltre che alla Campania, alla Basilicata e alla Calabria ionica.

Le temperature subiranno un calo generalizzato, in particolare al Centro e nelle regioni meridionali coinvolte dall’instabilità. Al Nord si prevede invece un lieve rialzo termico, mentre nelle altre zone i valori resteranno stabili. Le autorità raccomandano di monitorare gli aggiornamenti ufficiali, evitare spostamenti non necessari nelle ore più critiche e prestare massima attenzione nelle aree già vulnerabili da precedenti eventi atmosferici.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure