
In tutta Italia il mese di agosto è spesso sinonimo di sole, mare e vacanze, ma quando il clima decide di cambiare bruscamente volto, la situazione può diventare estremamente critica. Le improvvise ondate di maltempo che colpiscono durante l’estate non sono eventi rari, e negli ultimi anni stanno diventando sempre più frequenti e violente, spesso innescando danni a infrastrutture, abitazioni e coltivazioni.
I fenomeni estremi, come violenti temporali, grandinate e raffiche di vento, trovano terreno fertile soprattutto nelle zone costiere e collinari. Quando l’acqua piovana scende in maniera intensa e in pochi minuti, anche un semplice quartiere residenziale può trasformarsi in un’area di emergenza, costringendo i soccorsi a intervenire in condizioni critiche.
Nubifragi e grandine


È quanto sta accadendo nelle Marche, dove una violenta ondata di maltempo ha colpito nelle ultime ore diverse località, provocando gravi disagi. Le zone più duramente interessate sono Marcelli di Numana e Osimo, in provincia di Ancona, dove il maltempo ha generato allagamenti improvvisi e strade trasformate in torrenti. In pochi minuti, l’acqua ha invaso scantinati, garage e sottopassi, rendendo difficile la circolazione sia ai mezzi privati che a quelli di emergenza.
Pesanti disagi anche nel comune di Recanati, in provincia di Macerata, così come ad Ascoli Piceno e San Benedetto del Tronto, dove la grandine e il vento hanno provocato la caduta di alberi e situazioni di pericolo per la popolazione. Nella sola provincia di Ancona si sono registrate almeno cento chiamate ai vigili del fuoco, impegnati a fronteggiare situazioni di emergenza in costante evoluzione.


Allerta ancora attiva: si temono nuovi rovesci
Le autorità locali stanno monitorando l’evoluzione della situazione, mentre si attende l’eventuale estensione dell’allerta meteo anche per le prossime ore, data l’instabilità del fronte atmosferico. I cittadini sono invitati alla massima prudenza e a limitare gli spostamenti nelle aree più colpite, in attesa di un miglioramento delle condizioni climatiche.