Vai al contenuto

Raffiche oltre i 100 km/h, danni ingenti e paura tra i turisti: incubo in Italia (VIDEO)

Pubblicato: 03/08/2025 21:20

Un pomeriggio da dimenticare per abitanti, turisti e istituzioni, e gran lavoro per i Vigli del Fuoco e per la protezione civile. Ancora una volta l’Italia è scossa da fenomeni atmosferici estremi, che seminano danni e paura e mettono a rischio l’incolumità delle persone. Una situazione complessa che si sta verificando sempre più di frequente.

Il downburst: dove si è verificato e in cosa consiste

A Fossacesia, nota località della Costa dei Trabocchi in provincia di Chieti. Oggi, domenica 3 agosto, intorno alle 14.30, la cittadina è stata colpita da un downburst, un fenomeno meteorologico estremo associato ai temporali più intensi.

<>

Si tratta di colonne d’aria discendente che impattano al suolo con violenza, generando raffiche di vento distruttive. Ed è proprio questo che si è verificato: alberi sradicati, automobili colpite, strade bloccate e una popolazione attonita.

Una donna ferita, città in ginocchio

A farne le spese, una donna di 65 anni, rimasta ferita quando un albero è caduto sulla sua auto. È stata trasportata all’ospedale di Lanciano. L’immagine simbolo del disastro è proprio quella di un’automobile ricoperta dai rami, schiacciata sotto il peso di grossi arbusti abbattuti dalla furia del vento.

Il sindaco di Fossacesia, Enrico Di Giuseppantonio, ha subito attivato il Centro Operativo Comunale, mentre la strada provinciale 524 è stata chiusa al chilometro 10+400. Su tutto il territorio operano vigili del fuoco, carabinieri, operai comunali e polizia locale, impegnati nel liberare le carreggiate e mettere in sicurezza gli edifici.

Grandine in spiaggia e danni anche nei comuni vicini

Il downburst è stato preceduto da una grandinata improvvisa, che ha colpito anche le spiagge, spaventando turisti e residenti. L’intera area costiera è stata travolta in pochi minuti, con danni anche lungo l’A14. Il sindaco di Altino, Vincenzo Muratelli, ha espresso solidarietà alle comunità di Fossacesia e Torino di Sangro, mentre a Francavilla al Mare sono stati chiusi i sottopassi di via Mazzini e via dei Marrucini per motivi di sicurezza. Qui la situazione è costantemente monitorata dalla Protezione civile e dai tecnici comunali.

Il downburst è un fenomeno meteorologico in aumento anche in Italia. Si presenta con raffiche discendenti che possono superare i 100 km/h, simili per impatto a una tromba d’aria ma con dinamiche diverse. Dura pochi minuti, ma può lasciare una scia di distruzione come accaduto oggi sulla Costa dei Trabocchi.

La Protezione Civile abruzzese resta al lavoro per monitorare criticità idrogeologiche, verificare la stabilità degli alberi e ripristinare l’energia elettrica dove necessario. La raccomandazione, in queste ore, è non spostarsi se non per motivi urgenti e seguire gli aggiornamenti delle autorità locali.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure