
Le stagioni si alternano, ma l’estate, quando decide di tornare, lo fa con forza. Dopo una parentesi di maltempo, infatti, l’anticiclone subtropicale si prepara a dominare nuovamente lo scenario meteorologico italiano, riportando caldo intenso, cieli sereni e giornate luminose. È il classico ritorno del caldo africano, quel fenomeno che spesso si accompagna a notti difficili, afa opprimente e picchi di calore che mettono alla prova il corpo e la mente.
Questo tipo di ondate di calore, sempre più frequenti negli ultimi anni, sono spesso precedute da brevi fasi di instabilità che lasciano spazio, all’improvviso, a giornate torride. Ed è proprio ciò che ci attende nei prossimi giorni, quando un nuovo campo di alta pressione si spingerà sull’Europa meridionale, investendo anche l’Italia.
Ritorno del sole e primi caldi da martedì 5 agosto

Martedì 5 agosto segnerà la fine della fase perturbata, anche se alcuni rovesci e temporali continueranno a interessare le regioni meridionali, in particolare Salento, Lucania, Calabria, Cilento, lo Stretto di Messina, le Murge e i rilievi interni della Sicilia. Queste aree resteranno ancora esposte agli ultimi impulsi instabili, prima del ritorno del bel tempo.
Sul resto della Penisola il clima si farà più stabile, ma il Nord sarà ancora attraversato da nubi alte e stratificate, con la possibilità di temporali isolati tra Cadore e Carnia, in prossimità dei confini alpini.
Mercoledì 6 agosto: stabilità diffusa ma nuove piogge al Nord-Est
Nella giornata di mercoledì 6 agosto, il tempo migliorerà anche al Sud, con residua instabilità solo sul Messinese e sull’Appennino calabrese. Al Nord, invece, una nuova perturbazione in transito verso i Balcani porterà temporali su Alpi orientali, Prealpi e pianure friulane, con fenomeni sparsi anche su Alpi occidentali e Appennino settentrionale, specie nelle ore pomeridiane.
Da giovedì 7 agosto torna il dominio dell’anticiclone
Tra giovedì 7 e venerdì 8 agosto, l’alta pressione subtropicale tornerà a imporsi con decisione su tutta l’Italia. Il tempo sarà in prevalenza soleggiato, con solo qualche raro temporale sulle Alpi durante il pomeriggio.
Le temperature inizieranno a salire, con massime previste tra i 30 e i 33°C in Val Padana, fino a 34°C nelle aree interne del Centro-Sud e 35-36°C in Sardegna, dove il caldo sarà particolarmente intenso.
Weekend rovente: fino a 38°C e nuovi rovesci al Nord
Il fine settimana sarà caratterizzato da un caldo africano intenso. Al Sud, e in particolare su Sardegna, Catanese, Metapontino, Tavoliere e le zone interne del Lazio, si potranno raggiungere punte di 36-38°C, con una forte sensazione di afa durante le ore centrali del giorno.
Anche la Pianura Padana sarà interessata da temperature molto elevate, con valori compresi tra i 35 e i 37°C, specialmente in Emilia. Tuttavia, nel pomeriggio di domenica, un fronte instabile porterà temporali e rovesci su Alpi, Prealpi e zone pedemontane, attenuando parzialmente il caldo e offrendo un primo respiro alla calura persistente.
Con l’arrivo del caldo africano, l’Italia si prepara a vivere giorni roventi, in un’estate che sembra decisa a recuperare tutto il tempo perso.