Vai al contenuto

Il governo ha firmato: 500 euro per 1,3 milioni di italiani. A chi vanno 

Pubblicato: 06/08/2025 22:20

In un’Italia dove l’inflazione ha ridotto il potere d’acquisto e le disuguaglianze sociali sono sempre più evidenti, il governo ha deciso di rilanciare una misura già conosciuta, cercando di offrire un supporto economico a chi sta attraversando un periodo di difficoltà. Il nuovo bonus una tantum da 500 euro sarà caricato automaticamente sulla social card, destinato ad oltre un milione di famiglie vulnerabili.

Come funziona il bonus da 500 euro?

Il bonus, che avverrà attraverso l’utilizzo della “Carta dedicata a te” – una carta distribuita da Poste Italiane – è pensato per acquistare generi alimentari essenziali. La card, che permette anche sconti fino al 15% presso i punti vendita aderenti, potrà essere utilizzata per aiutare le famiglie a fronteggiare l’alto costo della vita. Il decreto interministeriale che dà il via libera all’erogazione è stato già firmato dai ministeri competenti, ma manca ancora il via definitivo dalla Corte dei Conti e la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, a cui seguirà l’aggiornamento degli elenchi dei beneficiari. Si prevede che le ricariche cominceranno a partire da ottobre, quindi non è più realistico aspettarsi un’erogazione a settembre.

A chi spetta il bonus? I requisiti e le modalità di accesso

Il contributo è destinato a nuclei familiari con un ISEE non superiore a 15.000 euro. Tuttavia, non basta solo avere un reddito basso per accedere al bonus, poiché sono previsti ulteriori criteri basati sulla composizione del nucleo familiare e sulla presenza di minori. I principali requisiti per beneficiarne sono:

  • Nuclei familiari composti da almeno tre persone.
  • Priorità alle famiglie con figli minori, in particolare quelle con almeno un figlio nato entro il 31 dicembre 2011 (quindi fino a 14 anni), seguite da quelle con figli nati entro il 31 dicembre 2007 (fino a 18 anni).
  • Altri nuclei numerosi saranno considerati in seconda battuta, ma con priorità per chi ha un ISEE più basso.

Chi non ha diritto al bonus?
Esistono alcune categorie che restano escluse dal bonus, anche se potrebbero trovarsi in situazioni economiche fragili. Queste includono:

  • I nuclei unifamiliari (single) e le coppie senza figli.
  • Le famiglie che già ricevono altri sussidi economici pubblici, come l’Assegno di Inclusione, la Carta Acquisti o altre misure contro la povertà.
  • Chi percepisce indennità di disoccupazione, come NASpI o Dis-Coll, chi è in cassa integrazione, o riceve indennità di mobilità.

Come funziona la ricarica della carta?

Non è necessario presentare una domanda per ottenere il bonus. Sarà l’INPS a stilare l’elenco dei beneficiari, che verrà poi inviato ai Comuni per eventuali correzioni e, infine, a Poste Italiane per l’accredito. Una volta che si sarà tra i destinatari, si riceverà un sms di notifica e sarà possibile ritirare o vedere ricaricata la propria carta presso gli uffici postali.

Cosa si può acquistare con il bonus?

Il bonus può essere utilizzato solo per l’acquisto di alimenti e bevande essenziali. L’elenco di questi prodotti, approvato dal Ministero dell’Agricoltura, include:

  • Pane, pasta, riso, farina, latte e derivati, uova.
  • Carne, pesce, ortaggi freschi o surgelati.
  • Frutta, legumi, olio d’oliva, conserve di pomodoro.
  • Tonno e carne in scatola (aggiunti lo scorso anno).
  • Prodotti DOP e IGP, prodotti da forno surgelati.

Esclusi invece:

  • Alimenti trasformati, come marmellate o cibi in scatola non previsti nell’elenco.
  • Bevande zuccherate e alcolici.
  • Farmaci, articoli per l’igiene personale, detersivi e altri beni non alimentari.
  • Abbonamenti ai mezzi pubblici e carburanti, che erano stati ammessi in passate edizioni, ma esclusi quest’anno per il loro scarso utilizzo.

È obbligatorio effettuare almeno un acquisto entro il 16 dicembre 2025, altrimenti il bonus decadrà. Il termine ultimo per utilizzare i 500 euro è il 28 febbraio 2026.

Dove utilizzare la social card e come funziona lo sconto?

Il bonus potrà essere utilizzato solo presso i punti vendita convenzionati, che saranno elencati sul sito del Ministero dell’Agricoltura. I principali supermercati della grande distribuzione, come Coop, che già hanno aderito in passato, saranno inclusi.

Oltre al valore del bonus, i beneficiari avranno diritto a uno sconto extra del 15% sugli acquisti effettuati con la carta. Tuttavia, è importante notare che questo sconto non si applica se si paga con denaro contante. Lo sconto sarà valido solo per gli acquisti effettuati con la social card.

I punti vendita che aderiscono al rinnovo del protocollo tra il governo e le associazioni di categoria garantiranno lo sconto, mentre molti piccoli negozi hanno lasciato libertà di scelta ai propri associati, in particolare quelli legati a Confcommercio e Confesercenti.

Controllo del saldo e ritiro del bonus

Per controllare il saldo disponibile, i beneficiari potranno utilizzare i bancomat Postamat associati alla carta, che consentiranno anche di visualizzare l’importo residuo del bonus. Con questa misura, il governo intende supportare le famiglie in difficoltà economiche, garantendo l’acquisto di beni essenziali e cercando di alleviare la pressione della crescente inflazione.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure