
Quando si verificano emergenze lungo le principali arterie autostradali, l’intervento tempestivo delle forze preposte diventa fondamentale per evitare conseguenze ancora più gravi. Le gallerie, in particolare, rappresentano un ambiente critico, dove un incendio o un incidente possono rapidamente diventare situazioni ad alto rischio per la sicurezza di automobilisti e soccorritori.
È in contesti come questi che il coordinamento tra più squadre operative si rivela essenziale: vigili del fuoco, polizia stradale, tecnici e operatori sanitari lavorano fianco a fianco per ripristinare le condizioni di sicurezza e garantire la tutela di chi si trova in viaggio.
Incendio in galleria
Nel tardo pomeriggio, un tratto della A1 Direttissima è stato chiuso temporaneamente al traffico, in direzione Bologna, tra gli svincoli di Firenzuola e Badia, a causa dell’incendio di un mezzo pesante, precisamente una cella frigorifera, che ha preso fuoco all’interno della Galleria di Base, all’altezza del chilometro 21,8.
L’incendio ha richiesto l’intervento di numerose squadre dei vigili del fuoco, arrivate sul posto con due autobotti, un carro aria e mezzi provenienti sia dal comando centrale che da quello di Bologna. Al loro fianco hanno operato gli operatori del soccorso meccanico, il personale della Polizia Stradale e della Direzione del 4° Tronco di Firenze di Autostrade per l’Italia.
Squadre in azione per domare le fiamme
La galleria è stata immediatamente chiusa per consentire le operazioni in sicurezza. Sul posto è giunto anche personale del 118, pronto a intervenire in caso di feriti o intossicati. Le fiamme hanno generato una colonna di fumo che ha reso ancora più complesse le attività all’interno del tunnel.
Durante le fasi di emergenza si è verificato, poco dopo il punto dell’incendio, anche un incidente stradale che ha ulteriormente complicato la gestione del traffico e delle operazioni. Le autorità hanno monitorato costantemente la situazione per valutare tempi e modalità della riapertura.
Viabilità ripristinata dopo ore
Dopo ore di intervento, il tratto è stato progressivamente riaperto al traffico, ma con forti rallentamenti e code. Le operazioni di rimozione del mezzo coinvolto e di pulizia della carreggiata si sono protratte fino a tarda sera. Le indagini per accertare le cause dell’incendio sono tuttora in corso.