Vai al contenuto

“Sta tremando tutto”. Scossa di terremoto improvvisa in Italia, tanta paura

Pubblicato: 06/08/2025 08:04

Una scossa di terremoto ha turbato all’improvviso la tranquillità di una serata estiva. Intorno alle 22.30, la terra ha tremato in modo netto, breve ma percepibile, seminando paura tra i residenti. In molti sono stati colti di sorpresa da quel movimento inaspettato, avvertito distintamente anche dentro casa.

Il boato, accompagnato da una leggera vibrazione, ha fatto sobbalzare tante persone. C’è chi ha lasciato l’abitazione per scendere in strada, chi ha subito afferrato il telefono per controllare se si trattasse davvero di un terremoto, e chi ha condiviso l’esperienza sui social, parlando di una sensazione di smarrimento.

Secondo i dati ufficiali dell’INGV, l’evento sismico è stato registrato alle 22:32 con una magnitudo di 2.7. L’epicentro si trovava nel lago di Varano, a circa 3 chilometri dal centro abitato di Varano, in provincia di Foggia, nel nord della Puglia.

terremoto umbria oggi

La scossa, sebbene di intensità moderata, è stata chiaramente percepita in diversi comuni del Gargano. Nessun danno segnalato a persone o strutture, ma in tanti parlano di una forte impressione, soprattutto per il fatto che sia avvenuta in una zona dove i terremoti non sono particolarmente frequenti.

Sui social network si sono moltiplicate le testimonianze. “Ho sentito un colpo secco, come un’esplosione”, scrive un utente su Facebook. Un altro racconta: “Pensavo fosse un camion che passava, ma poi ho visto il lampadario oscillare”. Hashtag come #terremoto e #Varano sono rapidamente saliti nelle tendenze locali di X (ex Twitter).

Molti residenti hanno parlato di una “forte paura”, anche se la durata della scossa è stata brevissima. “È stato un attimo, ma l’ansia è durata ore”, scrive un utente, aggiungendo che “non si è più riusciti a dormire tranquilli”.

Le autorità locali e la protezione civile hanno rassicurato la popolazione, confermando che non si registrano danni e che l’attività sismica viene monitorata costantemente. Le strutture di emergenza sono state comunque allertate in via precauzionale.

Il terremoto è stato localizzato a una profondità di circa 9 chilometri, un valore che ha favorito la percezione in superficie pur mantenendo l’energia relativamente contenuta. L’INGV continua a monitorare l’area, ma al momento non risultano repliche significative dell’evento.

Anche se si è trattato di una scossa lieve, episodi come questo riportano alla mente la vulnerabilità di molte zone del nostro Paese. Un campanello d’allarme che invita sempre alla prudenza, all’informazione e alla prevenzione, anche nei territori meno soggetti a eventi sismici frequenti.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Ultimo Aggiornamento: 06/08/2025 08:07

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure