Vai al contenuto

Incidente Shock! Auto spezzata in due dal guardrail: che fine ha fatto il conducente

Pubblicato: 09/08/2025 11:21

Una giornata come tante altre in una zona tranquilla del paese, la pioggia che batte incessante sull’asfalto. Una supercar, un gioiello di ingegneria, sfreccia sull’autostrada. Ma in un attimo, il rumore del motore si spezza in un fragore di lamiere contorte.

Un’immagine che fa gelare il sangue, un’auto spezzata in due e incastrata sotto un guardrail, con i soccorritori che arrivano sul posto preparandosi al peggio. Nessuno avrebbe potuto immaginare la scena che avrebbero trovato.

La dinamica dell’incidente

L’episodio ha coinvolto un uomo tedesco di 61 anni che, alle 8:00 di mattina, stava percorrendo il tratto tra l’autostrada A8 e la A995 in direzione Monaco di Baviera. La giornata era caratterizzata da un forte temporale, che aveva reso l’asfalto scivoloso. L’uomo, a bordo della sua McLaren 720S, ha affrontato una curva a una velocità inappropriata e ha perso il controllo del veicolo. La supercar è quindi finita contro il guardrail, incastrandosi sotto di esso a causa della sua altezza ridotta.

La barriera di protezione, pensata per salvare vite, ha agito come una lama, squarciando letteralmente l’auto in due. L’abitacolo ha subito danni gravissimi, e la McLaren è rimasta per metà sulla strada e per metà fuori dalla carreggiata, un’immagine che ha sconvolto i soccorritori.

Un bilancio incredibile

Quando le squadre di soccorso sono arrivate sul posto, si aspettavano di trovare il conducente in condizioni disperate. Le immagini dell’auto, completamente distrutta, facevano pensare al peggio. Invece, la sorpresa è stata enorme: il 61enne era rimasto ferito solo leggermente. “La prima impressione ci ha fatto temere il peggio, ma per miracolo il conducente è rimasto solo leggermente ferito”, hanno scritto i vigili del fuoco di Brunnthal in un post su Facebook.

Il bilancio materiale, invece, è stato pesante. La McLaren 720S, un’auto dal valore di circa 250.000 euro, è andata totalmente distrutta. Un vero peccato per un bolide con prestazioni eccezionali, ma come si suol dire in questi casi, la cosa più importante è che nessuno si sia fatto male.

Le conseguenze di un errore

L’incidente serve da monito su quanto sia fondamentale adattare la velocità alle condizioni meteo e stradali. Guidare una supercar in condizioni di pioggia battente richiede un’attenzione e una prudenza ancora maggiori. Nonostante la McLaren 720S sia un gioiello di ingegneria, le leggi della fisica non fanno sconti a nessuno. È probabile che la fortuna abbia avuto un ruolo determinante in questa vicenda, e il conducente sicuramente non ripeterà lo stesso errore la prossima volta che si troverà ad affrontare una strada bagnata ad alta velocità.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure