Vai al contenuto

“Prima che sia troppo tardi”. Madonna, l’appello a sorpresa Papa Leone: le sue parole

Pubblicato: 11/08/2025 22:15

Un grido accorato, una preghiera digitale lanciata da una madre, prima ancora che da una superstar. Madonna ha scelto i social per rivolgersi direttamente a Papa Leone XIV, chiedendogli di recarsi a Gaza per portare conforto e speranza ai bambini colpiti dalla guerra. Il suo messaggio, toccante e immediatamente virale, ha scosso milioni di utenti: «Padre Santissimo, per favore vai a Gaza e porta la tua luce ai bambini prima che sia troppo tardi».

L’artista statunitense ha firmato l’appello con la sua voce più intima, quella di madre. «Oggi è il compleanno di mio figlio Rocco – ha scritto – e credo che il regalo più bello che posso fargli sia chiedere al mondo intero di fare il possibile per salvare i bambini innocenti intrappolati nel fuoco incrociato». Poi l’invocazione alla coscienza collettiva, al di là della politica, delle fazioni e delle bandiere.

«La politica non può influire sul cambiamento. Solo la coscienza può farlo», ha dichiarato Madonna, spiegando così la scelta di rivolgersi a un uomo di fede piuttosto che a un leader politico. Un gesto che ha subito diviso l’opinione pubblica, ma che ha riportato al centro dell’attenzione il dramma umanitario della Striscia di Gaza, dove il conflitto continua a mietere vittime civili.

La cantante ha voluto chiarire di non voler accusare nessuno, né schierarsi da una parte o dall’altra. «Non sto puntando il dito, non sto dando la colpa a nessuno – ha specificato –. Tutti stanno soffrendo. Sto semplicemente cercando di fare il possibile per impedire che questi bambini muoiano di fame». Parole che mettono al centro la tragedia umana, lontano da ogni retorica.

Nel suo appello Madonna ha invitato i suoi oltre 19 milioni di follower su Instagram a contribuire in modo concreto, sostenendo le organizzazioni umanitarie che operano sul campo. Tra queste ha citato World Central Kitchen, la ONG fondata dallo chef José Andrés, impegnata nella distribuzione di pasti alle popolazioni colpite da crisi e conflitti.

Il messaggio ha immediatamente generato un’ondata di reazioni, con decine di migliaia di commenti e condivisioni in poche ore. In molti hanno espresso solidarietà e apprezzamento per le parole della popstar, mentre altri hanno criticato il tono dell’appello, accusandola di superficialità o di esibizionismo. Ma il cuore del messaggio resta potente e difficile da ignorare.

Papa Leone XIV, eletto solo poche settimane fa al soglio pontificio, non ha ancora risposto pubblicamente all’appello di Madonna. Tuttavia, il Vaticano ha più volte espresso la propria preoccupazione per la situazione umanitaria a Gaza, chiedendo con fermezza un cessate il fuoco e l’apertura di corridoi umanitari sicuri.

Nel frattempo, l’azione di Madonna ha riacceso i riflettori sul ruolo delle celebrità nei momenti di crisi globale. Non è la prima volta che l’artista si espone pubblicamente per cause sociali e umanitarie, ma questa volta il suo messaggio ha colpito un nervo scoperto: la sofferenza dei bambini in guerra, raccontata con la voce di una madre.

La speranza è che il suo appello non si perda nel rumore della rete, ma trovi ascolto nelle stanze del potere e, soprattutto, nei cuori di chi può davvero agire. Perché, come scrive lei stessa, «non è mai troppo tardi per salvare anche una sola vita».

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Ultimo Aggiornamento: 11/08/2025 22:16

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure