
Il futuro di Gianluigi Donnarumma al Paris Saint-Germain è ormai segnato. Il portiere italiano, protagonista della storica vittoria in Champions League della scorsa stagione, è stato escluso dalla lista dei convocati per la Supercoppa UEFA contro il Tottenham, in programma mercoledì 13 agosto a Udine. Una decisione che segna la fine di un ciclo e l’inizio di una nuova era tra i pali del club parigino.
Il PSG ha ufficializzato l’acquisto del portiere francese Lucas Chevalier dal Lille per una cifra complessiva che potrebbe raggiungere i 55 milioni di euro, tra parte fissa e bonus. Chevalier, classe 2001, è stato nominato Portiere dell’Anno in Ligue 1 per la stagione 2024-2025 e ha firmato un contratto quinquennale con il club parigino .

La scelta di puntare su Chevalier come nuovo titolare è stata avallata dal tecnico Luis Enrique, che ha comunicato direttamente a Donnarumma la decisione del club. Questa mossa è stata interpretata come un chiaro segnale di rottura tra il portiere italiano e la società, soprattutto in considerazione del fatto che il contratto di Donnarumma scade nel giugno 2026 e le trattative per il rinnovo sono in stallo da mesi .
Le motivazioni dietro l’esclusione

L’esclusione di Donnarumma dalla Supercoppa UEFA è stata motivata da ragioni tecniche. Il PSG ha scelto di non convocarlo per evitare di avere un secondo portiere con un ingaggio elevato, stimato intorno ai 10 milioni di euro netti a stagione. Inoltre, la società parigina ha chiesto al giocatore di trovare una nuova squadra, rendendo di fatto la sua permanenza a Parigi sempre più improbabile .
Con il mercato estivo che volge al termine, le opzioni per Donnarumma sono limitate. La Premier League sembra essere la destinazione più probabile, con Chelsea e Manchester United che hanno mostrato interesse per il portiere italiano. Tuttavia, l’alto ingaggio rappresenta un ostacolo per molti club. Un’altra possibilità potrebbe essere un trasferimento al Galatasaray, che avrebbe già avviato i contatti per un prestito stagionale, permettendo a Donnarumma di giocare con continuità in vista del Mondiale 2026 .
La situazione di Donnarumma al PSG si è evoluta rapidamente da punto di forza a punto interrogativo. La decisione di escluderlo dalla Supercoppa UEFA e l’arrivo di Chevalier segnano una rottura definitiva con il club parigino. Ora, il portiere italiano è chiamato a valutare le migliori opzioni per il suo futuro, con l’obiettivo di continuare a giocare a livelli elevati e prepararsi al meglio per le sfide internazionali che lo attendono.