Vai al contenuto

Lutto nello spettacolo italiano, amatissima: la notizia è appena arrivata

Pubblicato: 12/08/2025 13:36

Lutto nello spettacolo italiano: il mondo della cultura dice addio a una delle sue figure più amate e rispettate. Maria Di Freda, storica regista e vero cuore pulsante del Teatro alla Scala di Milano, si è spenta dopo una lunga battaglia contro una grave malattia. Nata nel 1950 ad Altavilla Irpina, in provincia di Avellino, Maria lascia il marito Luigi Bianchi e il figlio Alessandro, segnando un profondo dolore tra colleghi e appassionati.

La notizia della sua scomparsa, avvenuta l’11 agosto, ha rapidamente fatto il giro d’Italia, scuotendo il panorama dello spettacolo. Maria Di Freda era molto più di una professionista: con la sua energia e il suo talento, ha saputo lasciare un segno indelebile nella storia della Scala, dove ha ricoperto ruoli chiave che l’hanno resa un punto di riferimento per generazioni di artisti.

Un addio che lascia il segno

Il Teatro alla Scala di Milano piange la sua ex direttrice del personale, assistente del sovrintendente Carlo Fontana, responsabile dei rapporti tra le istituzioni e coordinatrice del rientro in sede dopo la grande restaurazione. L’eredità di Maria Di Freda è fatta di passione e dedizione, qualità che l’hanno resa una delle protagoniste indiscusse del teatro italiano.

Lutto Spettacolo Italiano

Tra i suoi traguardi, spicca la direzione della Scala dal 2008 al 2021, periodo in cui ha guidato ben 85 tournée in 32 nazioni e rafforzato i legami con la Rai. Maria è stata anche protagonista del trasferimento di laboratori e magazzini nell’innovativa area di Rubattino, portando una ventata di modernità e organizzazione all’istituzione.

La Scala celebra la sua eredità

In segno di riconoscimento, il Teatro alla Scala annuncerà in autunno una commemorazione speciale per ricordare la sua instancabile energia e determinazione. Come riporta Tg24.sky.it, “il teatro ha voluto sottolineare il suo straordinario contributo sotto sei sovrintendenti, grazie alla sua energia, determinazione e capacità di assicurare coesione e continuità all’istituzione”.

Lutto Spettacolo Italiano

Il Sovrintendente Fortunato Ortombina, il Direttore Musicale Riccardo Chailly, il Direttore del Corpo di Ballo Frédéric Olivieri e l’intera direzione si sono stretti attorno alla famiglia, sottolineando il vuoto lasciato da Maria Di Freda. Il suo esempio rimarrà vivo nei cuori di chi l’ha conosciuta e di tutti coloro che amano il teatro italiano.

Leggi anche: “Trovato morto in casa”. Lutto nello spettacolo italiano: da giorni non rispondeva al telefono, poi la scoperta

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure