Vai al contenuto

Allerta meteo. Domani ondata di caldo insopportabile, bollino rosso in 16 città: “Fate attenzione”

Pubblicato: 13/08/2025 17:32

L’estate 2025 sta confermando il suo carattere estremamente caldo, con giornate torride e notti soffocanti che rendono difficile trovare sollievo. Le alte temperature persistono, generando disagio soprattutto per chi deve trascorrere molte ore all’aperto. L’esposizione prolungata al sole intenso e il caldo umido aumentano il rischio di colpi di calore, disidratazione e affaticamento, rendendo fondamentale seguire le raccomandazioni degli esperti per proteggere la salute.

Il caldo persistente sta creando condizioni particolarmente gravose nelle città e nelle zone interne, dove i termometri non scendono mai sotto i 20 gradi durante la notte. Le giornate si presentano afose, con un sole intenso e pochissima ventilazione, mentre gli spostamenti all’aperto diventano faticosi anche per chi è abituato alle alte temperature. In questa fase, l’attenzione dei cittadini si concentra sulla gestione del caldo, con consigli su idratazione, abbigliamento leggero e limitazione delle attività nelle ore più calde della giornata.

Bollino rosso in 16 città italiane per giovedì 14 agosto

Con l’avvicinarsi del Ferragosto, la situazione meteorologica in Italia non mostra segnali di miglioramento. Secondo il bollettino del Ministero della Salute, domani, giovedì 14 agosto, saranno 16 le città da bollino rosso, indicando un rischio elevato per la salute su 27 centri monitorati. Le località interessate sono Bologna, Bolzano, Brescia, Campobasso, Firenze, Frosinone, Genova, Latina, Milano, Perugia, Rieti, Roma, Torino, Venezia, Verona e Viterbo. Trieste sarà contrassegnata dal bollino arancione, mentre Ancona, Civitavecchia, Napoli e Palermo riceveranno il bollino giallo. Solo Bari, Cagliari, Catania, Messina, Pescara e Reggio Calabria avranno condizioni relativamente sicure, con il bollino verde.

Quanto durerà il caldo

Le previsioni per giovedì 14 agosto indicano una giornata prevalentemente soleggiata e molto calda. Tuttavia, nel pomeriggio o nelle prime ore della sera sono attesi temporali di calore isolati sulle Alpi centrali e occidentali, intorno ai rilievi di Sardegna e Sicilia, lungo la dorsale appenninica e nelle aree interne limitrofe. Le temperature diurne rimarranno elevate, con valori tra i 36 e i 38 gradi nelle zone più calde della valle padana e del Centro-Sud.

Secondo le ultime stime, l’ondata di calore dovrebbe proseguire fino al weekend di sabato 16 e domenica 17 agosto, con un graduale calo dei picchi già a partire dal Ferragosto. Rimane fondamentale seguire le raccomandazioni sanitarie per prevenire problemi legati al caldo intenso, prestando attenzione soprattutto ai bambini, agli anziani e alle persone con patologie croniche.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure