
Lutto e commozione attraversano il mondo dello spettacolo italiano: un’icona della televisione e protagonista della scena culturale napoletana, si è spenta mercoledì 13 agosto 2025. La sua carriera, fatta di moda, eventi esclusivi e successi televisivi in Rai, ha lasciato una traccia indelebile nell’immaginario collettivo.
Con il suo stile unico e la capacità di reinventarsi, ha incarnato la vera essenza del lifestyle italiano, conquistando pubblico e colleghi con carisma e professionalità. La sua storia è quella di una donna che ha saputo trasformare ogni occasione in un’opportunità di crescita e di bellezza, regalando momenti indimenticabili alla televisione italiana.
Dalla moda alla Rai: l’ascesa di una protagonista

Il viaggio di Federica Marchetti nel mondo dello spettacolo inizia presto, quando ancora giovanissima si affaccia sulle passerelle come modella per poi dedicarsi con passione all’organizzazione di eventi di successo. È proprio questa esperienza a spalancarle le porte della Rai, dove il suo talento sboccia come autrice e regista di format di grande impatto.
Tra le reti private e la Rai, Federica ha saputo costruirsi una reputazione solida, fatta di creatività, eleganza e capacità di fare rete tra mondi diversi, dalla cultura alla gastronomia. Nei salotti mondani di Napoli, il suo nome era sinonimo di stile e raffinatezza, qualità che l’hanno resa una figura di riferimento anche fuori dal piccolo schermo.
Un’icona di stile e coraggio

A soli 62 anni, Federica si è spenta dopo una lunga lotta contro una malattia che ha affrontato con uno spirito combattivo e un ottimismo incrollabile. Anche nei periodi più difficili, non ha mai rinunciato alla presenza degli amici e alla vitalità degli eventi pubblici, che riusciva sempre a trasformare in occasioni di condivisione e bellezza.
La sua storia personale e professionale ha saputo ispirare tanti, grazie a una forza interiore che le ha permesso di brillare anche nei momenti più bui. Il suo ricordo oggi unisce il mondo della televisione e della cultura in un abbraccio collettivo.
Fotografie, eleganza e una svolta decisiva
Negli anni della giovinezza, Federica Marchetti è stata immortalata dal celebre Helmut Newton: i suoi scatti nel volume “Sumo” sono diventati iconici. Alta, raffinata, capace di competere con modelle di fama internazionale, Federica ha saputo però riconoscere che la sua vera vocazione era oltre la passerella. Il passaggio al giornalismo e alla regia televisiva ha segnato il punto di svolta della sua vita, portandola a lasciare un segno profondo nella storia della Rai.
La sua naturale inclinazione per le relazioni umane, unita a un innato senso dello stile, le ha permesso di ideare eventi memorabili, sempre caratterizzati da eleganza e discrezione. Ogni progetto portava la sua firma, riconoscibile e apprezzata da chiunque l’abbia conosciuta.
L’omaggio della comunità e l’ultimo saluto
Nelle ore dopo la notizia della sua scomparsa, i social sono stati travolti da messaggi di affetto e cordoglio. Amici, colleghi e fan hanno ricordato la sua coerenza, la dolcezza del suo sorriso e la presenza rassicurante. “Chi l’ha conosciuta parla di una donna volitiva, capace di affrontare la malattia senza mai perdere la sua luminosità.” Queste le parole ricorrenti tra chi ha avuto il privilegio di lavorare o condividere momenti con Federica.
Federica lascia due figlie, Beatrice e Lorenza Della Volpe, e la sorella Lorenza, che le sono state accanto fino all’ultimo. Le esequie si terranno il 14 agosto nella chiesa di Piedigrotta, alle ore 11, in un commosso abbraccio della comunità partenopea che l’ha amata e ammirata. Il suo esempio resta vivo: un invito a celebrare la bellezza, la resilienza e la capacità di lasciare il segno, dentro e fuori dagli schermi.