
Dopo anni di attesa e trattative, Jim Carrey è riuscito a dire addio alla sua iconica villa di Los Angeles. L’attore, tra i più noti di Hollywood, aveva acquistato la proprietà nel 1994 e, all’inizio del 2023, aveva deciso di metterla sul mercato. La vendita, però, si è rivelata più complicata del previsto, costringendo Carrey a rivedere le sue aspettative economiche.
Una villa da favola nel cuore di Brentwood
La villa, situata nel prestigioso quartiere di Brentwood, si estende per due acri e rappresenta un vero gioiello in stile ranch degli anni Cinquanta. Con oltre mille metri quadrati, la residenza offre cinque camere da letto, nove bagni, un campo da tennis, una piscina con cascata, una spa, una sala cinema con angolo popcorn, spazi dedicati a yoga e meditazione, una cantina per i vini e ben sei caminetti. Un luogo che racchiude comfort e lusso in ogni dettaglio.

Il prezzo della trattativa: da sogno a realtà
Alla fine, Carrey ha dovuto accettare un’offerta inferiore rispetto alle iniziali aspettative: 17 milioni di dollari contro i quasi 29 milioni richiesti all’inizio. La difficoltà nel trovare un acquirente disposto a spendere una cifra così alta ha reso necessario un ribasso. La decisione non è stata semplice, ma l’attore, ormai poco presente nella villa, ha preferito cederla piuttosto che lasciarla inutilizzata.

Un affare per Jim Carrey, 31 anni dopo
Nonostante lo sconto, la vendita rappresenta comunque un ottimo affare per Jim Carrey, che aveva acquistato la villa per 3,8 milioni di dollari trentuno anni fa. L’operazione è stata gestita da Sotheby’s International Realty, con Janelle Friedman di SIR Santa Monica – Venice Brokerage come referente della trattativa.


Visualizza questo post su Instagram
L’attore guarda avanti dopo la vendita
Dopo tante difficoltà, Jim Carrey ha finalmente trovato un acquirente disposto a investire nella sua storica villa. Una soluzione che gli permette di chiudere un capitolo importante e di concentrarsi su nuovi progetti, lasciando alle spalle una proprietà che ormai non rispecchiava più le sue esigenze di vita.