
Ferragosto alle porte e, mentre già immaginiamo spiagge dorate e cocktail al tramonto, un’allerta meteo rischia di rovinare la festa estiva più amata. Ebbene sì, la classica vacanza italiana potrebbe trasformarsi in un vero e proprio thriller atmosferico. Le temperature sono ancora bollenti, l’afa è protagonista, ma dietro questo caldo quasi insopportabile si nasconde una sorpresa tutt’altro che piacevole.
Dodici regioni in preallarme: Ferragosto a rischio?
La Protezione Civile non lascia spazio ai dubbi: dodici regioni sono sotto stretta sorveglianza per la possibilità di temporali improvvisi e grandinate. Calabria, Campania, Lazio, Lombardia: nessuno sembra davvero al sicuro proprio nei giorni in cui si sognava solo sole e relax. E le notizie non finiscono qui.

Le autorità invitano a non sottovalutare la situazione: il rischio di fenomeni estremi è concreto, specie tra le zone interne e le coste. In particolare, occhi puntati su Calabria e Sicilia per il rischio idrogeologico e sulle fasce joniche e tirreniche per possibili criticità idrauliche.
Sole, caldo e instabilità: cosa aspettarsi davvero?

Domani il Nord e le isole maggiori sembrano poter godere ancora di un sole splendente, ma la tranquillità è solo apparente. Sulle Alpi e nelle aree interne potrebbero scatenarsi brevi temporali, pronti a sconvolgere i programmi di giornata. Al Centro-Sud, invece, l’instabilità si farà sentire sin dal mattino, con fenomeni che potrebbero intensificarsi nelle ore più calde.
Temperature bollenti e raccomandazioni degli esperti

Le temperature restano da record, con punte che raggiungono i 39 gradi tra Nord Italia e Toscana. Ma attenzione: il rischio di temporali è tutt’altro che trascurabile. Gli esperti raccomandano prudenza e di non abbassare la guardia nemmeno per un attimo. Questo Ferragosto, tra sole, grandine e instabilità, promette di essere uno dei più indimenticabili degli ultimi anni.