
Il mondo dello spettacolo italiano è in lutto per la scomparsa di una delle sue figure più influenti. Una lunga carriera dedicata al Teatro alla Scala di Milano si è conclusa nelle scorse ore a causa di una grave malattia. Maria Di Freda, nata nel 1950 ad Altavilla Irpina, in provincia di Avellino, lascia il marito Luigi Bianchi e il figlio Alessandro. La notizia della sua morte, avvenuta l’11 agosto, si è diffusa solo recentemente, scuotendo l’intero settore.
Per anni, Maria Di Freda è stata un punto di riferimento dietro le quinte della Scala, ricoprendo ruoli chiave come direttrice del personale, assistente del sovrintendente Carlo Fontana, responsabile dei rapporti istituzionali e coordinatrice del rientro in sede dopo la restaurazione del teatro.
Una carriera di prestigio al Teatro alla Scala
Il suo contributo è stato determinante per la crescita della Scala di Milano. Dal 2008 al 2021 Maria Di Freda ha guidato l’istituzione come direttrice, curando 85 tournée in 32 paesi e rafforzando i legami con la Rai. Si è distinta anche per il trasferimento dei laboratori e dei magazzini nell’area di Rubattino, segnando un’epoca di rinnovamento e innovazione.

Il suo impegno, la sua energia e la capacità di garantire coesione e continuità sono stati riconosciuti da tutto l’ambiente culturale e artistico italiano. Maria Di Freda è stata protagonista di momenti fondamentali per la storia recente della Scala, guadagnandosi la stima di colleghi e istituzioni.
Il ricordo e l’omaggio della Scala
In autunno, il Teatro alla Scala le renderà omaggio con una commemorazione ufficiale. Come riporta Tg24.sky.it, “il teatro ha voluto sottolineare il suo straordinario contributo sotto sei sovrintendenti, grazie alla sua energia, determinazione e capacità di assicurare coesione e continuità all’istituzione”.

Il dolore per la perdita è condiviso da tutta la direzione: “Il Sovrintendente Fortunato Ortombina, il Direttore Musicale Riccardo Chailly, il Direttore del Corpo di Ballo Frédéric Olivieri e l’intera direzione si stringono attorno alla famiglia nella perdita”.
Un’eredità che resterà nella storia dello spettacolo
L’impatto di Maria Di Freda sul mondo dello spettacolo resta indelebile. La sua dedizione ha segnato la crescita della Scala e il suo nome rimarrà legato ai tanti successi raggiunti. Addio a una donna che ha saputo guidare con passione e competenza uno dei teatri più prestigiosi del mondo.
Leggi anche: “Trovato morto in casa”. Lutto nello spettacolo italiano: da giorni non rispondeva al telefono, poi la scoperta