Vai al contenuto

Meteo, quando termina l’ondata di calore in Italia: c’è una data precisa

Pubblicato: 15/08/2025 07:09

L’estate 2025 ha impresso il suo marchio con una quarta ondata di calore che ha avvolto l’Italia, portando a un’intensa fase di temperature elevate. Sebbene il fine settimana di Ferragosto sia ancora dominato da questo scenario, si cominciano a intravedere i primi segnali di un cambiamento. Fanpage.it, attraverso un’intervista a Simone Abelli, meteorologo di Meteo Expert, ha tracciato un quadro esaustivo della situazione meteorologica che ci attende.

Il fine settimana di ferragosto: caldo persistente ma con primi segnali di cedimento

Secondo le previsioni di Simone Abelli, l’ondata di caldo persisterà durante il fine settimana, mantenendo le temperature su livelli significativamente elevati. Nonostante ciò, si assiste a una graduale debolezza della struttura di alta pressione che ha sostenuto il fenomeno fino a questo momento. Questo significa che, pur restando il caldo un elemento dominante, si prospetta una leggera attenuazione della sua intensità. Durante il giorno, le temperature potrebbero superare i 34-35 gradi, raggiungendo picchi di 37-38 gradi in diverse località, confermando una sensazione di caldo ancora molto accentuata.

Proprio a causa dell’indebolimento dell’alta pressione, si verifica una maggiore instabilità meteorologica. Questo fenomeno è un evento comune in queste circostanze, dove la struttura barica non più salda facilita la formazione di temporali. Questi fenomeni sono previsti principalmente nelle ore più calde della giornata e avranno origine nelle zone montuose, come le Alpi e gli Appennini, per poi estendersi verso le vicine aree di pianura. La situazione di instabilità si farà particolarmente evidente nelle regioni meridionali e centro-meridionali. In queste zone, oltre alle aree montuose appenniniche e alle aree interne delle isole, i temporali potranno interessare anche le coste, specialmente quelle tirreniche, a partire dal Lazio e scendendo verso sud. I temporali, pur non essendo di lunga durata e lasciando spazio a successivi miglioramenti, potrebbero essere localmente intensi, portando con sé anche la possibilità di grandine o forti raffiche di vento.

La svolta nella prossima settimana: la fine dell’ondata di caldo

La vera svolta, secondo l’esperto, è attesa con l’inizio della prossima settimana. A partire da lunedì 18 agosto, infatti, l’ondata di calore dovrebbe terminare definitivamente. Le temperature massime, pur rimanendo elevate, si riavvicineranno gradualmente alla media stagionale, attestandosi su valori intorno ai 30-32 gradi. L’instabilità, che ha caratterizzato il fine settimana, dovrebbe ridursi drasticamente, limitandosi a interessare le zone montuose nelle ore pomeridiane, un quadro molto diverso rispetto a quello dei giorni precedenti.

Le tendenze meteo per la seconda metà della settimana successiva, a partire da mercoledì, suggeriscono un ulteriore cambiamento. Le previsioni indicano un quadro meteorologico più dinamico, con la possibile arrivo di perturbazioni atlantiche, in particolare al Centro-Nord. Tuttavia, Abelli sottolinea l’importanza di monitorare l’evoluzione dei modelli meteorologici nei prossimi giorni per una conferma di questa tendenza, che potrebbe segnare una vera e propria svolta nella situazione climatica del mese di agosto.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure