Vai al contenuto

Tragedia in Italia, colpito da un fulmine mentre passeggia sul lungomare: “Trovato così”

Pubblicato: 16/08/2025 19:48

Un pomeriggio di metà agosto, apparentemente estivo e tranquillo, si è trasformato in pochi minuti in una scena di paura e soccorso. Il maltempo improvviso ha colpito due località balneari molto frequentate, sorprendendo residenti e turisti con scariche di fulmini che hanno provocato diversi feriti.

La rapidità del cambiamento meteorologico ha lasciato poco tempo per reagire. Il cielo, fino a poco prima sereno, si è improvvisamente coperto, mentre pioggia e fulmini hanno costretto i presenti ad abbandonare ombrelloni e sdraio. Gli episodi hanno riportato l’attenzione sui rischi legati ai fenomeni atmosferici estremi, sempre più frequenti anche in piena estate.

Uomo colpito da un fulmine

Il caso più grave si è registrato a Marzamemi, borgo marinaro di Pachino, in provincia di Siracusa, dove un uomo è stato colpito da un fulmine mentre si trovava su un pontile. Secondo una prima ricostruzione, la vittima stava controllando alcune imbarcazioni quando è stata folgorata.

L’uomo è stato soccorso immediatamente dal 118 e trasferito all’ospedale Umberto I di Siracusa, dove si trova ricoverato in gravi condizioni. Nella stessa zona, nella giornata di ieri, la pioggia aveva già creato disagi ai diportisti, con interventi di soccorso in mare e la formazione di una piccola tromba d’aria che aveva fatto fuggire numerosi turisti.

Sei bagnanti feriti a Palinuro

Altri episodi si sono verificati a Palinuro, lungo la Costa del Cilento, in provincia di Salerno. Nel primo pomeriggio, un improvviso temporale ha colpito l’area delle Saline, tratto molto frequentato del litorale. Sei persone sono rimaste coinvolte dalle scariche: due sono state trasportate in ambulanza all’ospedale San Luca di Vallo della Lucania, mentre altre quattro si sono recate autonomamente al pronto soccorso per accertamenti.

I fulmini sarebbero caduti a poca distanza dalla riva, provocando effetti elettrici su alcuni bagnanti. Nessuno dei feriti si trova in condizioni gravi, ma la paura è stata forte. L’arrivo improvviso del maltempo ha colto di sorpresa decine di turisti, costringendoli ad abbandonare in fretta la spiaggia.

Allerta sui fenomeni estremi

Gli episodi di Marzamemi e Palinuro evidenziano ancora una volta la vulnerabilità delle coste italiane ai fenomeni meteorologici intensi, che negli ultimi anni si manifestano sempre più spesso durante la stagione estiva. Le autorità sanitarie e i soccorritori hanno ribadito l’importanza di prestare massima attenzione ai segnali del cielo e di allontanarsi immediatamente da spiagge e aree scoperte in caso di temporale.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure