Vai al contenuto

Pippo Baudo, la famiglia decide sui funerali: l’ultimo saluto, oggi l’omaggio

Pubblicato: 17/08/2025 09:29

Pippo Baudo ha rappresentato un autentico pilastro della televisione italiana. Nato a Militello in Val di Catania, con il suo carisma e la sua eleganza ha saputo conquistare il cuore di milioni di telespettatori, attraversando generazioni e lasciando una traccia profonda nella storia dello spettacolo. La sua figura, sempre composta e calorosa, è diventata l’emblema dello intrattenimento per tanti italiani.

Il suo percorso è stato costellato da successi memorabili: tredici edizioni del Festival di Sanremo come conduttore e, in sette occasioni, anche come direttore artistico. Questi traguardi lo hanno incoronato padrone di casa della manifestazione musicale più amata del Paese. Ma Baudo è stato anche il volto di programmi iconici come Domenica In, Canzonissima e Fantastico, entrando di diritto nella cultura popolare e riuscendo sempre a trasmettere professionalità e un grande calore umano.

Un maestro nel mondo dello spettacolo

Oltre al ruolo di conduttore, Pippo Baudo è stato un vero scopritore di talenti. Ha lanciato numerosi artisti che hanno segnato la musica italiana e il panorama dello spettacolo, dimostrando un intuito raro. Per molti colleghi era un punto di riferimento, un vero maestro capace di offrire consigli preziosi sia sul palco che dietro le quinte.

Il suo sostegno e la sua esperienza sono stati fondamentali per tanti giovani che hanno mosso i primi passi nel mondo dello spettacolo, facendo di lui una figura insostituibile anche dietro le luci della ribalta.

Oggi l’omaggio al Campus Biomedico

Giornalisti e cameraman sono assiepati dalle prime ore del mattino davanti all’ingresso del Campus Biomedico di Trigoria in attesa dell’arrivo dei famigliari di Pippo Baudo, che si è spento ieri sera nel nosocomio all’età di 89 anni. Secondo quanto apprende l’Agi, dalle 11 dovrebbe esserci l’omaggio privato alla salma di parenti e amici più stretti.

La camera ardente e l’ultimo saluto

Mentre il Paese si unisce nel cordoglio per la perdita di uno dei suoi personaggi più amati, si definiscono i dettagli per l’ultimo saluto. La camera ardente è in fase di allestimento presso il Policlinico Campus Biomedico di Roma Sud, dove Baudo ha trascorso i suoi ultimi giorni. L’apertura al pubblico è prevista per le ore 11 di domenica 17 agosto, dando così la possibilità a tanti di rendergli omaggio.

Restano ancora da chiarire alcuni aspetti organizzativi: al momento non è stato deciso se l’accesso sarà riservato solo a familiari e amici più stretti, o se sarà aperto a tutti coloro che vorranno salutare il grande conduttore. Non si esclude, inoltre, l’ipotesi di una seconda camera ardente in un’altra zona di Roma.

La scelta della famiglia: funerali in Sicilia

Quello che appare ormai certo è la volontà della famiglia di celebrare i funerali in Sicilia, terra natale di Pippo Baudo. Un gesto che rappresenta un ritorno alle origini, un ultimo viaggio verso la sua amata isola. Baudo, grazie al suo stile e alla sua energia, è riuscito a portare la cultura e la verve siciliana nelle case di tutti gli italiani, creando un ponte tra sud e nord del Paese attraverso la televisione.

Non appena la notizia si è diffusa, qualcuno ha sollevato dubbi sulla scelta, sostenendo che forse Roma sarebbe stata la sede più adatta per l’ultimo saluto. Tuttavia, la decisione della famiglia sembra ormai definita: la Sicilia accoglierà il conduttore che ha saputo unire l’Italia con la sua passione per lo spettacolo.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Ultimo Aggiornamento: 17/08/2025 10:38

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure