Vai al contenuto

Massimo Ranieri sconvolto sul palco: l’addio a Pippo Baudo scuote il concerto

Pubblicato: 17/08/2025 09:51
morte pippo baudo ricordo massimo ranieri

Un momento carico di emozione e incredulità ha segnato la serata di Massimo Ranieri a Cirò Marina, dove il celebre cantautore napoletano si preparava a salire sul palco quando ha appreso la notizia della scomparsa di Pippo Baudo. L’eco di questa perdita ha subito raggiunto il pubblico, trasformando il concerto in un sentito omaggio al grande maestro della televisione italiana.

L’aria nell’Arena Saracena, durante il festival Krimisound organizzato da L’Altro Teatro, si è fatta densa di ricordi e commozione. Il pubblico ha accolto con applausi e intensa partecipazione le parole di Ranieri, che ha voluto dedicare un tributo autentico e personale all’amico scomparso.

Un addio che commuove: Ranieri ricorda Baudo tra aneddoti e applausi

“Purtroppo è venuto a mancare un nostro amico, mio personalmente, perché se sono qua lo devo anche a lui” ha esordito così Massimo Ranieri, poco prima di iniziare il concerto. “La prima volta ho messo piede in televisione grazie a lui – ha proseguito l’artista napoletano – che con il suo essere da siciliano, da uomo del sud, mi disse “Tu devi ancora studiare dopo eh, mi raccomando””.

Il nome di Pippo Baudo è risuonato con forza tra il pubblico, che si è alzato in piedi in un lungo applauso. Non solo Ranieri, ma tutta la platea ha voluto rendere omaggio a una figura che ha segnato profondamente la cultura e lo spettacolo italiani, lasciando un’impronta indelebile nella memoria collettiva.

L’omaggio sul palco e la forza di andare avanti

Il tributo di Massimo Ranieri è stato condiviso anche sui social, dove l’artista ha espresso tutto il suo affetto per Baudo con parole semplici ma potenti: “Se fosse qui – ha proseguito Massimo Ranieri ricordando Pippo Baudo – sono sicuro che mi direbbe tu devi fare lo spettacolo, vai avanti, non ti preoccupare. C’è il tuo pubblico che sta lì che ti aspetta ed è giusto, come si dice in gergo nel nostro lavoro, il sipario si deve aprire. È arrivata così all’improvviso, ero in camerino, e adesso che si fa? che si dice?”.

@canzonimassimoranieri

L’omaggio di Massimo Ranieri a Pippo Baudo durante il suo concerto a Cirò Marina ❤️‍🩹

♬ som original – Canzoni di Massimo Ranieri

Video

Un legame indissolubile e il ricordo di una carriera condivisa

Il rapporto tra Ranieri e Baudo è stato molto più di una semplice collaborazione professionale. “Perché il nostro Pippo, posso dirlo sì, il nostro Pippo, che per 60 anni ci ha deliziato col suo modo di essere, presentatore, conduttore, musicista, io l’ho conosciuto bene, sono nato attraverso una sua trasmissione, Sette Voci… nel 1966, pensate un po’ quanti anni sono passati. E ha riscosso sempre una grande simpatia e affabilità, è stato un po’ un mio padre putativo, perché qualsiasi cosa chiedevo consiglio a lui, sul mangiare, un pantalone, una canzone, mi diceva ‘no questo non funziona, cambia qui, cambia là’. Io non finirò mai di ringraziarlo, perché è stato uno di quelli che ti insegnano come affrontare questo duro ma meraviglioso lavoro. Lui ce lo ha insegnato…”.

Le testimonianze e le emozioni condivise da Massimo Ranieri rappresentano non solo un omaggio personale, ma anche il sentimento di un intero pubblico che ha visto in Pippo Baudo una guida e un punto di riferimento. Il sipario si apre ancora una volta, questa volta nel segno del ricordo e della gratitudine.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure