Vai al contenuto

“Chiudete tutto e non uscite di casa”. Italia, fiamme e gigantesca nube nera, allarme in tutta l’area

Pubblicato: 17/08/2025 12:41

Un’altra notte difficile, segnata da fiamme altissime e da una gigantesca nube nera che ha oscurato il cielo, ha colpito migliaia di cittadini nel Casertano. L’incendio, divampato ieri sera, ha creato una colonna di fumo densa e visibile anche da lontano, costringendo i residenti a rimanere in casa per precauzione. Il forte odore acre si è diffuso rapidamente, rendendo l’aria irrespirabile e alimentando il timore per le possibili conseguenze sulla salute.

L’area colpita riguarda circa 40mila metri quadrati pieni di rifiuti, trasformando il sito in un rogo di proporzioni enormi. Gli operatori intervenuti hanno descritto una situazione difficile da gestire, aggravata dalla grande quantità di materiale combustibile e dalla tipologia dei rifiuti. Una situazione che fa temere la dispersione di sostanze tossiche nell’ambiente.

Allarme nella zona: cittadini invitati a non uscire

Il fronte dell’incendio si è sviluppato all’interno della ditta Campania Energia, specializzata nello stoccaggio di rifiuti, lungo la Strada Provinciale 192 a Teano. L’area è stata subito circondata da numerosi mezzi dei Vigili del Fuoco, impegnati in una lunga e complessa battaglia per spegnere le fiamme. Nonostante il grande impegno, l’estensione dell’area rende ancora difficile dichiarare l’incendio sotto controllo.

Le autorità segnalano che la situazione è resa ancora più complicata dalla direzione instabile del vento, che sposta la nube tossica su un’ampia fascia di territorio. Secondo i dati meteo, le correnti si muovono da nord-ovest a sud-est e da nord-est a sud, coinvolgendo diversi comuni. Per questo, è stato consigliato agli abitanti di Borgonuovo, Caianello, Vairano Scalo, Taverna Zarone, Vairano Patenora, Pietravairano, Riardo, Pietramelara, Rocchetta e Croce, Teano e Teano Scalo di chiudere porte e finestre e limitare al minimo le attività all’aperto.

Vigili del fuoco e squadre speciali in azione

Per fronteggiare l’incendio sono state mobilitate tre squadre dei Vigili del Fuoco: due provenienti da Piedimonte Matese e Teano, una da Afragola. In supporto intervengono anche due autobotti da Caserta e Aversa e il nucleo N.B.C.R. (Nucleare Batteriologico Chimico Radiologico), incaricato di verificare la presenza di agenti pericolosi.

“Nel tardo pomeriggio è divampato un incendio in un sito di stoccaggio di rifiuti a Teano. Una colonna di fumo nero si è levata verso il cielo. Visibile a chilometri di distanza è stato il primo segnale di allarme per la popolazione anche dei comuni limitrofi.  Sul posto vigili del fuoco e forze dell’ordine. Le fiamme sono alte, l’odore acre e pungente. Secondo una prima ricostruzione dei fatti l’incendio ha interessato l’azienda specializzata nella gestione e nel recupero di rifiuti plastici e gommosi “Campania Energia”. Le cause del rogo sono da accertare. Immediatamente i sindaci dei comuni della zona hanno invitato i residenti a chiudere le finestre.” (CasertaNews)

Preoccupazione per la salute e controlli ambientali

CREATOR: gd-jpeg v1.0 (using IJG JPEG v62), quality = 82

Sul posto sono al lavoro anche i tecnici dell’Arpa Campania, che stanno effettuando rilievi per valutare l’impatto ambientale dell’incendio. L’attenzione si concentra soprattutto sulla possibile presenza nell’aria di diossine, furani e policlorobifenili, sostanze pericolose che potrebbero avere effetti duraturi sulla salute e sull’ambiente. I risultati delle prime analisi saranno decisivi per comprendere l’entità della contaminazione e stabilire ulteriori misure di sicurezza.

Emergenza ancora in corso: attesa per aggiornamenti

Al momento, l’incendio è ancora attivo e le operazioni di contenimento potrebbero durare ancora a lungo. La popolazione resta in attesa di aggiornamenti dalle autorità, mentre cresce la richiesta di spiegazioni sulle cause del rogo e sulle misure di prevenzione, per evitare che episodi simili continuino a mettere a rischio la salute pubblica e la sicurezza del territorio.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure