
Le vacanze estive e i rientri sono spesso accompagnati da lunghe ore di viaggio sulle autostrade italiane. In questi giorni di intenso traffico, la concentrazione alla guida diventa fondamentale, ma anche un attimo di distrazione può trasformarsi in una tragedia. La complessità della circolazione e il flusso continuo di veicoli aumentano il rischio di incidenti, rendendo i soccorsi più difficili e i disagi inevitabili.
Situazioni simili si verificano con maggiore frequenza nei fine settimana di agosto, quando il controesodo si sovrappone alle nuove partenze. Code interminabili, nervosismo e caldo asfissiante contribuiscono a rendere ancora più delicata la gestione di eventi imprevisti, che spesso coinvolgono centinaia di automobilisti rimasti bloccati per ore sotto il sole.
Traffico paralizzato per chilometri

È in questo contesto che, intorno alle 15.30, si è verificato un grave incidente stradale sull’autostrada A12, nel tratto tra i caselli di Chiavari e Rapallo, in provincia di Genova, in direzione nord. Un’auto si è ribaltata e l’impatto ha innescato ulteriori tamponamenti, provocando quattro feriti, di cui due in condizioni gravissime. Sul posto sono intervenute le ambulanze, la Polizia Stradale e i Vigili del Fuoco, che hanno dovuto tagliare le lamiere per estrarre i passeggeri.
Le operazioni di soccorso hanno rapidamente bloccato la circolazione, creando code superiori ai 9 chilometri. Le uscite obbligatorie a Chiavari e Lavagna non sono riuscite a smaltire il traffico, con la viabilità ordinaria incapace di assorbire l’enorme flusso di veicoli. I feriti, le cui identità non sono ancora state rese note, sono stati trasferiti in ospedali differenti: i due più gravi al San Martino di Genova, gli altri al pronto soccorso di Lavagna.
Soccorsi e assistenza agli automobilisti
Sul luogo dell’incidente hanno operato squadre di sanitari, Vigili del Fuoco, pattuglie della Polizia Stradale e il personale della Direzione 1 Tronco di Genova di Autostrade per l’Italia. Per aiutare gli automobilisti rimasti incolonnati per ore, il personale Aspi ha distribuito bottigliette d’acqua lungo le corsie.
Il traffico rimane critico e le operazioni di messa in sicurezza del tratto autostradale sono ancora in corso, con pesanti ripercussioni sulla viabilità verso nord.