Un’eredità che va oltre il denaro
L’aspetto economico è solo una parte della questione. Baudo lascia infatti una eredità culturale e morale di enorme rilievo. Come sottolineato da fonti come Rainews, il conduttore ha segnato la storia della TV italiana, del teatro e ha promosso la cultura in Sicilia e nel Paese intero. Affaritaliani lo ricorda per aver lanciato artisti, reso celebri canzoni e innovato il modo di fare televisione, influenzando intere generazioni e lasciando un segno indelebile nel panorama dello spettacolo.
Chi sono i figli di Baudo?
Leggi anche: Pippo Baudo, chi sono e cosa fanno i figli: vita privata e lavoro

I funerali di una leggenda
In queste ore è stata allestita la camera ardente presso il Policlinico Campus Biomedico di Roma Sud, dove Baudo ha trascorso i suoi ultimi giorni. L’accesso al pubblico è previsto oggi, domenica 17 agosto, a partire dalle ore 11.
Il sindaco di Militello in Val di Catania, Giovanni Burtone, ha confermato al Tg1 che i funerali si terranno mercoledì presso il Santuario della Madonna della Stella, nel paese d’origine di Baudo. Un ultimo saluto nella sua terra natale, dove tutto è iniziato e dove, ancora una volta, la comunità si stringerà intorno al suo ricordo.