
Uno scossone nel cuore della notte, un boato che ha svegliato molti residenti e la consapevolezza di vivere in un territorio fragile. La terra dei Campi Flegrei ha tremato ancora oggi, domenica 17 agosto, con una serie di scosse che hanno messo in allerta la popolazione tra Pozzuoli e i quartieri occidentali di Napoli.
Secondo quanto riportato dall’Osservatorio Vesuviano, dalle 5 del mattino si è registrato uno sciame sismico con almeno quindici eventi. La scossa più forte ha raggiunto la magnitudo 2.2, con epicentro nella zona di Monte Nuovo, a una profondità di circa tre chilometri. Il fenomeno, sebbene non abbia causato danni a persone o cose, è stato avvertito chiaramente soprattutto a Monterusciello, Arco Felice, via Vecchia Campana e fino al Parco San Paolo tra Soccavo e Fuorigrotta.
Avvertito anche un boato
Molti cittadini hanno raccontato di aver sentito non solo il tremore, ma anche un boato che ha accompagnato la scossa principale. Un suono secco, improvviso, che ha amplificato la paura e fatto uscire di casa diversi residenti. Le segnalazioni sono arrivate anche attraverso i canali social e ai numeri di emergenza messi a disposizione dal Comune di Pozzuoli.
Allerta resta alta
Il sindaco Gigi Manzoni ha fatto sapere che l’amministrazione, insieme alla Protezione Civile, sta monitorando la situazione e che verranno forniti aggiornamenti nelle prossime ore in base all’evoluzione dello sciame. Per ora non ci sono segnalazioni di danni, ma l’attenzione rimane alta in un’area vulcanica da anni osservata speciale.