
Il rischio di essere colpiti da un fulmine aumenta notevolmente durante i temporali estivi, soprattutto quando ci si trova all’aperto. Anche se fenomeni del genere sono relativamente rari, le conseguenze possono essere gravissime, mettendo a repentaglio la vita di chi si trova nei luoghi esposti. Gli esperti raccomandano sempre di cercare riparo in strutture sicure o all’interno di veicoli chiusi, evitando campi aperti, colline o aree boschive durante i temporali.
Molti incidenti legati ai fulmini avvengono in contesti apparentemente tranquilli, dove la rapidità del fenomeno sorprende le persone. La velocità con cui un fulmine può colpire rende fondamentale la tempestività dei soccorsi e la conoscenza delle corrette misure di sicurezza da adottare, che spesso fanno la differenza tra la vita e la morte.
Soccorso immediato e condizioni gravi

Oggi pomeriggio, a Crognaleto, in località Coppo, un ragazzo di quindici anni è stato colpito da un fulmine mentre si trovava all’aperto insieme al padre. Il violento temporale che ha interessato le aree interne dell’Abruzzo ha reso ancora più pericolosa la situazione. Subito dopo l’incidente, il genitore ha allertato il 118, consentendo l’arrivo tempestivo dei soccorritori.
Il giovane è stato trasportato in codice rosso all’ospedale San Salvatore dell’Aquila tramite elicottero. Attualmente si trova in rianimazione e le sue condizioni restano gravissime, con prognosi riservata. Sul posto sono intervenute anche le forze dell’ordine per gestire la situazione e garantire la sicurezza.
L’episodio evidenzia l’importanza di rispettare le precauzioni durante eventi meteorologici estremi, sottolineando come la velocità e l’intensità dei fulmini possano trasformare momenti di apparente normalità in vere emergenze.