Vai al contenuto

Come scongelare il pesce correttamente. La tecnica dell’esperto per evitare rischi

Pubblicato: 18/08/2025 17:47
come scongelare il pesce

Trovare pesce fresco di buona qualità non è sempre una passeggiata. Una volta acquistato, spesso la soluzione migliore è congelarlo, magari dividendolo in porzioni pronte all’uso. Ma arriva il momento cruciale: come scongelarlo senza commettere errori? Il biologo-nutrizionista Simone Gabrielli ha realizzato per Cookist un video in cui spiega, tra falsi miti e buone pratiche, come portare in tavola un pesce sicuro e gustoso. Partiamo da una considerazione fondamentale: il congelatore non elimina i parassiti, come l’anisakis. Per questo motivo, il pesce destinato a essere consumato crudo deve essere trattato con un abbattitore professionale, l’unico in grado di garantire la sicurezza. I batteri, invece, restano vivi anche dopo il congelamento: ecco perché valgono sempre le stesse regole di scongelamento sicuro. Per il pesce già surgelato industrialmente, è sempre meglio seguire le istruzioni riportate sulla confezione. In alcuni casi si può cucinare direttamente da congelato, ma non è sempre consigliabile: se il piatto non viene gestito nel modo corretto, il risultato può trasformarsi in un disastro culinario. Ma veniamo ai dettagli.
Leggi anche: Guerra, attacco atomico, blackout: i luoghi più sicuri in Italia dove rifugiarsi

pesce mercato

Cosa non bisogna mai fare

Il primo errore da evitare nello scongelare il pesce è lasciarlo a temperatura ambiente. Proprio come accade con la carne, i batteri trovano nelle condizioni esterne il terreno ideale per moltiplicarsi in fretta. Nemmeno infilare il pesce congelato direttamente in forno a 200 °C è una buona idea. Da un lato, i batteri possono già aver alterato la consistenza e il sapore del prodotto, dall’altro il calore potrebbe non eliminarli tutti, soprattutto se si sono infiltrati nei tessuti più interni. Il rischio biologico, quindi, resta. E allora: qual è il metodo più sicuro? Come spiega Gabrielli, “il sistema migliore resta sempre il più semplice: scongelare il pesce in frigorifero“. Ci vogliono almeno 8 ore, ma se il pesce è di grandi dimensioni, serve ancora più tempo. “In questo modo, la temperatura fredda impedisce ai batteri di proliferare: proprio come quando, nelle giornate piovose d’inverno, restiamo rintanati sul divano a guardare serie TV, anche i batteri ‘rallentano’, lasciando al pesce il tempo di scongelarsi in sicurezza”.

CLICCA SULL’IMMAGINE PER GUARDARE IL VIDEO

Alternative valide quando il tempo stringe

Se non hai 8 ore a disposizione, ci sono altre soluzioni per scongelare bene il pesce.
1) Acqua fredda: basta sigillare bene il pesce in una busta e immergerlo nel lavandino sotto un filo d’acqua fredda (mai calda!).
2) Microonde: se dispone della funzione defrost, può essere utile. Bisogna però usarlo con cautela, perché non tutti i modelli la gestiscono bene e il forno deve essere perfettamente pulito.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure