
Jannik Sinner è pronto a sorprendere ancora: dopo aver entusiasmato i tifosi con le sue magie in singolare a Cincinnati, l’attuale numero uno del mondo si prepara per una nuova, inedita avventura nel doppio misto agli Us Open. Una scelta che accende la curiosità non solo dei fan italiani, ma di tutto il panorama tennistico internazionale.
La stagione sta regalando emozioni forti: Sinner affronta la sua quarta finale stagionale contro Alcaraz sull’asfalto americano, mentre già si parla delle nuove sfide che lo attendono a New York.
Una coppia tutta da scoprire
L’imprevisto è dietro l’angolo: il forfait della sfortunata Emma Navarro, che aveva mostrato grande entusiasmo per giocare al fianco di Sinner, lascia spazio a un colpo di scena degno di Hollywood. Al suo posto, ecco arrivare una stella assoluta del doppio: Katarina Siniakova, autentica regina della specialità e campionessa olimpica.
Il curriculum della ceca è da brividi: insieme a Barbora Krejcikova ha centrato tutti i tornei del Grande Slam, le WTA Finals 2021 e il leggendario oro olimpico di Tokyo. E non è tutto: solo un anno fa ha conquistato anche il titolo olimpico nel misto a Parigi con il compagno di vita Tomas Machac, mentre poche settimane fa ha trionfato a Wimbledon in coppia con Sem Verbeek.
Sfide stellari nel tabellone del misto
Il debutto di Sinner e Siniakova sarà tutt’altro che semplice. Davanti a loro, già al primo turno, ci sarà la temibile coppia formata da Belinda Bencic e Alexander Zverev, due nomi che non hanno bisogno di presentazioni.
Ma il tabellone del doppio misto agli Us Open promette spettacolo puro, con incroci tra veri fuoriclasse: da Swiatek/Ruud contro Keys/Tiafoe, a Osaka/Monfils contro McNally/Musetti, fino agli azzurri Errani/Vavassori che sfideranno i pericolosi Rybakina/Fritz. Un cast da favola, pronto a regalare emozioni e sorprese a ogni turno.
Sinner tra ambizione e versatilità
Per Sinner questa esperienza sarà l’occasione di giocare con una specialista come Siniakova, un’accoppiata aggiunge fascino e stimoli in un torneo già ricco di significato. Nessun rischio di perdere concentrazione sul singolare: anzi, il doppio misto diventa una vetrina per mettere in mostra versatilità e spirito di squadra, in una formula che coinvolge i migliori del mondo.
Un’avventura che sarà seguita con grande interesse da tutti, perché porterà nuove emozioni senza la tensione che accompagna le sfide di singolare e, perché no, potrà offrire a Jannik l’occasione per scrivere un’altra pagina importante di una carriera straordinaria.
Leggi anche: