Vai al contenuto

Allerta meteo Italia, domani temporali fortissimi: “Attenzione”. Le zone colpite

Pubblicato: 20/08/2025 16:48
meteo milano

Le perturbazioni che giungono dal Nord Europa continuano a influenzare in modo marcato il clima mediterraneo, portando con sé fenomeni di forte instabilità. Temporali improvvisi, raffiche di vento e improvvisi cali termici sono ormai elementi sempre più frequenti nelle ultime stagioni, con conseguenze che possono variare dalle difficoltà nei trasporti ai danni alle coltivazioni agricole.

Questi eventi meteorologici estremi si inseriscono in un quadro sempre più complesso, in cui il rischio idraulico e idrogeologico diventa un elemento costante di attenzione per le autorità. L’intensità delle precipitazioni e la loro distribuzione irregolare rendono infatti difficile la gestione delle emergenze e aumentano la necessità di strumenti di prevenzione e monitoraggio accurati.

Giovedì 21 agosto l’Italia sarà interessata da una nuova perturbazione atlantica che porterà maltempo diffuso sulle regioni del Nord e del Centro. Secondo le previsioni, la giornata sarà segnata da piogge abbondanti, temporali intensi e fenomeni anche estremi, con grandinate e forti raffiche di vento. La Protezione Civile ha già emanato un avviso di allerta meteo che riguarda dodici regioni, suddivise tra livello arancione e giallo a seconda della gravità della situazione prevista.

Le regioni in allerta arancione

L’allerta arancione riguarda ampie zone di Veneto, Lombardia, Emilia-Romagna, Liguria e Toscana, territori in cui le precipitazioni potranno assumere carattere particolarmente intenso. Le criticità principali sono legate sia al rischio idraulico, con possibili innalzamenti improvvisi dei corsi d’acqua, sia al rischio idrogeologico, con la possibilità di smottamenti e frane. In queste aree la Protezione Civile raccomanda massima prudenza negli spostamenti e attenzione alle eventuali comunicazioni dei sindaci e delle autorità locali.

Allerta gialla in altre sette regioni

Accanto alle zone con massima criticità, l’allerta gialla riguarda altre sette regioni, tra cui Friuli-Venezia Giulia, Molise, Campania, Piemonte, Marche, Umbria e Lazio, oltre ai settori non compresi nell’arancione di Veneto, Lombardia, Emilia-Romagna, Liguria e Toscana. Qui gli scenari sono meno gravi ma non trascurabili, con possibili temporali localizzati e situazioni di rischio idraulico e idrogeologico circoscritte, che potrebbero comunque causare disagi nei centri abitati e lungo le principali arterie stradali.

Le previsioni per giovedì 21 agosto

La mattinata inizierà con tempo stabile in gran parte del Sud, mentre nuvolosità e rovesci si presenteranno già al Nord e nelle regioni centrali. Col passare delle ore i fenomeni si intensificheranno, con temporali su Nordest, Lombardia ed entroterra tirrenico centrale, che nel pomeriggio si estenderanno anche ad Alpi, Emilia, bassa Toscana, Umbria e Marche, fino a raggiungere alcune zone interne dell’Abruzzo.

Le temperature subiranno un calo evidente al Nordest, al Centro e in Sardegna, mentre all’estremo Sud si continuerà a registrare caldo intenso. In particolare in Sicilia i valori termici potranno raggiungere punte vicine ai 40 gradi, accentuando così il contrasto con le regioni settentrionali colpite dai temporali.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure